Calmo, Andrea
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Commediografo e attore comico, nato a Venezia nel 1510 circa e morto «de anni 61, da febre» (come detto nel registro dei Necrologi della Repubblica [...] Doni: «el poco frutuoso Calmo, alevào in le pescaresse e cressùo inte le lagune e nudrigào inte i canestri e amaistrào a piar del pesce», Le lettere, a cura di V. Rossi, 1888, p. 211). Invece, l’archivio della Scuola Grande di S. Marco attesta il suo ...
Leggi Tutto
Gesu storico
Gesù storico. – Il decennio con cui si apre il 21° secolo presenta un bilancio della straordinaria ricerca dei 25 anni precedenti che aveva affermato l’ebraicità di Gesù, la discontinuità [...] dibattito su Gesù è stato tardivo. Due volumi di M. Pesce, Le parole dimenticate di Gesù (2004) e Inchiesta su Gesù vita di Gesù come reazione ebraica all’impero romano (Destro-Pesce), su una rilettura delle parabole alla luce dei papiri documentari ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] nel 1931. Limitandoci alle categorie di occupazioni, risulta che il 41,1% della popolazione attiva era dedito all'agricoltura, compresa la pesca e la caccia, il 32,5% alle industrie, il 3,7% ad attività connesse con i trasporti e le comunicazioni, il ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] o Dagan, fosse un dio marino e perciò rappresentato ittiomorficamente; ma il nome sembra derivare da daghan "grano" più che da dagh "pesce" e pare che questo dio - che su un sigillo fenicio è simboleggiato da una spiga e non appare venerato in alcuna ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] , C (Osborne e Mendel), ma non hanno l'importanza pratica della vitamina D che si estrae abbondantemente dal grasso di alcuni pesci. Per la qualità delle proteine e il contenuto in vitamine, gli organi, specialmente il rene e il fegato, hanno un alto ...
Leggi Tutto
La pesca, sino dai primordî, ha costituito uno dei mezzi principali di alimentazione umana, pari in importanza alla caccia, e per numerose popolazioni che abbiamo motivo di ritenere ittiofaghe addirittura [...] ami regolari descritti, ve ne sono di speciali: ami piombati; a molla; ad ago, adoperati in speciali generi di pesca (v. pesca).
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et romaines, III, Parigi 1900; Ameilhon, Recherches sur la pêche des ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126)
Augustin Bernard
Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] tonn. e di 220 milioni di franchi d'importazioni, 22.000 tonn. e 217 milioni di esportazioni. Si esporta pesce e s'importano gli oggetti necessarî ai pescatori: prodotti alimentari, indumenti incerati, utensili per l'attrezzatura delle navi, attrezzi ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, [...] pareti della vescica natatoria, la cui funzione, a quanto pare, consiste nell'avvertire i mutamenti di pressione cui il pesce è soggetto e quindi regolare in conseguenza la distensione della vescica.
I Ciprinidi si nutrono di animaletti e di sostanze ...
Leggi Tutto
Città dell'Etruria marittima, su un diverticolo dell'Aurelia, nei pressi di Orbetello, su un colle a cono tronco nelle propaggini meridionali del Monte Argentaro. Virgilio (Aen., X, 167) la nomina tra [...] detto Bagni o Grotte della Regina, esistono tuttora importanti lavori sulla roccia, che dovevano avere ufficio di vivai di pesce.
Della città avanza, assai ben conservata, la cinta di mura, di opera poligonale, di pianta quadrangolare, di un miglio ...
Leggi Tutto
PNOM-PENH (o Phnom-Penh; A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Città dell'Indocina Francese, capitale della Cambogia, situata sulla riva destra del basso Mekong (a 280 km. dalle foci), là dove questo fiume [...] fluviale assai bene attrezzato, con un movimento di navi per 400.000 tonn. annue. Attivo è il commercio, specialmente di pesce secco, riso, cotone, indaco. Nei pressi della città si trovano un grande stabilimento per la sgranatura del cotone e una ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...