PIEDIGROTTA
Raffaele Corso
. Accanto all'ingresso della celebre grotta di Pozzuoli, che la leggenda attribuisce all'opera magica di Virgilio, sorgeva nel sec. XIII una chiesetta dedicata a S. Maria [...] della stagione, specialmente grappoli d'uva. I fanciulli infilano cappelli di carta di strane fogge, a forma di pesce, di barca, ecc. Si mangia, si balla, si canta al suono di vecchi strumenti rumorosi (putipìt, scetavaiasse, triccheballacche ...
Leggi Tutto
SILURIDI (lat. scient., Siluridae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Teleostei dell'ordine Nematognathi. Secondo la classificazione di D.S. Jordan essa viene suddivisa in parecchie famiglie, tra le quali [...] 'America Settentrionale. Esso ha una anale corta, una seconda dorsale adiposa; è di colore nerastro. È dannoso agli altri pesci. Nelle acque dolci africane sono frequenti le specie del gen. Clarias (es. Clarias lazera, presente anche in Libia). Un ...
Leggi Tutto
KRISTIANSAND (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città sulle coste meridionali della Norvegia nella provincia di Vest Agder. Fu fondata nel 1641 da re Cristiano IV su una piatta pianura sabbiosa alla foce [...] Kristiansand è collegata con Fredrikshamm sullo Jütland da una linea regolare di navigazione a vapore. Le principali merci d'esportazione sono legname e pesce fresco. In tempi recenti si è sviluppata nella città anche una non trascurabile industria. ...
Leggi Tutto
parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] Anisakis, la cui parassitosi è legata all’usanza di mangiare pesce crudo, molto diffusa in paesi come il Giappone, ma in necessario l’intervento del chirurgo. È buona norma, quindi, mangiare pesce ben cotto o, se crudo, congelato per almeno 24 ore ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] 'età augustea), con la coda a spire di serpente o con la parte posteriore fatta in modo da non svelare la sua natura di pesce. Più raramente si presenta come uno stambecco o un becco, a volte come un essere mezzo uomo e mezzo capra, cioè come Aigipan ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] dritti con fondo a punta o arrotondato e una decorazione dipinta o incisa in senso orizzontale a «spina di pesce». Diffusa principalmente lungo la costa occidentale, soprattutto a Ν del fiume Han, si riscontra anche saltuariamente in alcune aree ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] per lo sbarco dei prodotti alieutici;
asse 4 (€ 555.161.000 – 12,9%) → introduce i Gruppi di Azione Costiera nel settore della pesca (GAC) quali nuovi vettori per sostenere le misure di sviluppo in zone locali;
asse 5 (€ 160.731.000 – 3,74%) → è ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] c›, ‹g›, ‹c’› e ‹g’› per /-ʧ, -ʤ/, ‹sc’› o ‹sc› per /-ʃː/ e ‹ch›, ‹gh› per /-k, -g/ (pec’ «pece», fugg’ «fugge», pesc’ o pesc «pesce», foch «fuoco», bugh «buco», ecc.). Solo nella zona senigalliese (che ha lo stesso problema del Pesarese) si è andata ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] vennero confermate anche da Plinio il Vecchio e da Claudio Galeno. Nell’11º sec. il medico arabo Ibn-Sidah utilizzò un pesce elettrico per il trattamento dell’epilessia. In Italia, nel 18º sec., Luigi Galvani e Alessandro Volta diedero vita a una ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] è la thòlos dodecagona con un bacino che, secondo i resti rinvenuti, doveva essere destinato alla conservazione del pesce. Pure alla vendita del pesce o a quella delle carni doveva essere destinato uno dei tre ambienti del lato di fondo, mentre gli ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...