Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] se vengono modificate le circostanze esterne. Un’analisi classica del comportamento istintivo è stata fatta da N. Tinbergen sul pesce spinarello; da quest’analisi è sorto il concetto di stimolo chiave o evocatore, cioè di entità stimolanti che fanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] naviglio moderno e le efficienti attrezzature portuali consentono di sbarcare annualmente tra le 200.000 e le 300.000 t di pesce, cui si aggiunge l’apporto dell’acquicoltura. I tratti di mare costiero più pescosi sono situati di fronte a Göteborg e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] etilico, lo zucchero. Il metodo di c. sott’aceto è applicato per lo più a ortaggi ma anche a carni e pesci, che, precedentemente cotti e conditi, vengono a costituire i prodotti marinati; per inibire lo sviluppo della flora batterica fermentativa e ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546), il più fedele allievo di Raffaello. Collaborò ai cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina (1515) ed eseguì [...] generale delle fabbriche, diede, tra l'altro, progetti per il palazzo Marmirolo, l'interno del Duomo, il Mercato del pesce e il palazzo del Te, dove il suo manierismo latente si manifestò ampiamente anche nei rafforzati effetti plastici e monumentali ...
Leggi Tutto
MARTIN PESCATORE (lat. scient. Alcedo atthis hispida (L.); lr. martin pêcheur; ted. gemeiner Eisvogel; ingl. kingfisher)
Ada Agostini
Uccello appartenente al genere Alcedo, famiglia Alcedinidae, ordine [...] comune, stazionario, nidificante, sempre più copioso dutante l'inverno. Vive lungo i corsi d'acqua e gli stagni dove abbonda il pesce, le lagune e le coste del mare. Ha volo diritto e celerissimo. Nidifica lungo i corsi d'acqua in cunicoli di circa ...
Leggi Tutto
OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] e nel nord risorsa principale dei Lapponi sono le renne, censite in 59.269 capi (1928). Attiva e proficua è la pesca sia nelle acque interne, sia in quelle marine, tanto nel Baltico, quanto nel Mare Artico.
La popolazione totale è raddoppiata dal ...
Leggi Tutto
LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] . Il fiume Shannon è navigabile per natanti fino a 600 tonn. ad alta marea. Importa grano, legname e carbone, esporta pesce e prodotti agricoli. La fabbricazione della birra, la distilleria, i mulini e la confezione del lardo salato e affumicato sono ...
Leggi Tutto
TOMSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
*
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Siberia, più precisamente inclusa nella regione (kraj) della Siberia occidentale, e situata sulla riva destra del fiume Tom e [...] , mantiene una buona posizione economica con mercato agricolo, soprattutto per il commercio dei cereali, del burro, del bestiame, del pesce e del legname. Le vicende politiche di questi ultimi anni hanno però ridotta l'importanza di Tomsk, per quanto ...
Leggi Tutto
HAKODATE (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Yezo (Giappone settentrionale). Situata all'estremità orientale della baia omonima, essa si estende su una striscia di terreno sorto dalle [...] regione di Ōshima, Hakodate conta 197.252 ab. (1931); ha un arsenale, dei docks, un museo e una mostra di prodotti della pesca. Degni di nota sono il tempio di Hachiman e i giardini pubblici. Importanti sono i sobborghi. Kamiiso (oltre 11.000 ab.) ha ...
Leggi Tutto
Città spagnola dell'Andalusia orientale, a sud di Granada e della Sierra Nevada, che sorge sul sito che fu della colonia fenicia SKS, divenuta poi municipio romano (Sexi Firmum Iulium) e come tale rientrante [...] tale fino al 476 d. C., con un'intensa urbanizzazione finalizzata all'attività delle fattorie di salazione e conservazione del pesce localizzate nell'area de El Majuelo. Un imponente acquedotto, riconosciuto in un tracciato di oltre 7 km, serviva la ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...