La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] t di pepe; dalle foreste si ottennero 334.697 m3 di legname, oltre a legna da ardere ed a carbone. La pesca marittima rese 80.000 t di pesce e quella interna 131.000; le barche erano oltre 14.000, e gli addetti quasi 30.000. Gli 8 impianti elettrici ...
Leggi Tutto
Paesista e incisore, nato a Norwich il 22 dicembre 1768, morto ivi il 22 aprile 1821. Nel 1783 fu messo come apprendista da Francis Whistler pittore di mostre e, di carrozze. Nel 1790 mise su uno studio [...] Di un viaggio da lui fatto a Parigi ci resta il ricordo nei due quadri intitolati Boulevards des Italiens e Mercato del pesce a Boulogne (collezione J. H. Gurney a Keswick Hall).
I suoi primi quadri, come Cow Tower, Aurora e Abbazia di Carrow, della ...
Leggi Tutto
VIGO (A. T., 29-40)
Giuseppe Caraci
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia). Il centro abitato, conosciuto dalla più lontana antichità (il vicus Sacorum [...] Coruña, non fosse che per il minor percorso terrestre che impone al traffico spagnolo. L'industria della pesca (sardine) e delle conserve di pesce ha preso qui un notevole sviluppo (impiega oltre 10 mila persone), determinando un discreto aumento di ...
Leggi Tutto
Importante comune della provincia di Reggio Calabria, situato lungo la costa tirrena. Il capoluogo è confinato, in posizione pittoresca, nella stretta lingua di terra tra il mare e il gradino roccioso [...] 72 kmq., di cui 20,62 a coltura, soprattutto d'agrumi; si coltiva anche il gelso con produzione di bozzoli lavorati da alcune filande. Importante è la pesca e caratteristica è quella del pesce-spada. Bagnara fu danneggiatissima da terremoto del 1908. ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ai vaghi di collana di pasta vitrea e di cornalina. Fra le offerte si deve segnalare la presenza di resti di uova e di pesce. In due camere funerarie si è potuto constatare che sul pavimento, in corrispondenza di un vaso, era stato deposto un uovo di ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] essere inferiore rispetto al gruppo a cui erano stati offerti nove siti (fig. 5).
Gli stessi risultati furono osservati nei pesci di entrambe le popolazioni, maladdove la disponi bilità di siti di nidificazione era già in natura più scarsa, l'effetto ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] proprio queste differenze tra le specie che rendono ricco e interessante il mondo in cui viviamo.
Perché da un pesce nasce un pesce?
La maggior parte degli esseri viventi ha due genitori di sesso diverso che si sono accoppiati, hanno messo insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] produce in questi anni molte crisi di governo. Alla fine degli anni Sessanta, per un deciso calo delle esportazioni del pesce, entra in crisi una coalizione formata da conservatori e da socialdemocratici. Una reazione si verifica nel 1971, quando un ...
Leggi Tutto
Nella tradizione lessicografica, la definizione lessicale è la parafrasi usata per illustrare il significato di una voce lessicale (o lemma o, più raramente, entrata). Questa parafrasi è posta generalmente [...] le proprietà dell’oggetto designato. Ad es., la parola pesce denota genericamente la classe degli elementi che appartengono al tipo «pesce», tra i quali vi sono pesci di diverso tipo e dimensione. Il significato connotativo riguarda quegli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e vigogna, è praticato a piccola scala per integrare il raccolto della terra, nonché per ricavare lana, cuoio ecc. Importante è la pesca, per la quale il P. è da decenni ai vertici della produzione mondiale (7 milioni di t nel 2006), malgrado una ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...