• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Arti visive [325]
Archeologia [277]
Geografia [206]
Biografie [238]
Storia [199]
Zoologia [192]
Sistematica e zoonimi [125]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

ITTIOFAGI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITTIOFAGI ('Ιχϑυοϕάγοι "mangiatori di pesce") Francesco Gabrieli È la denominazione che storici e geografi greci diedero in epoca diversa a varie popolazioni costiere dell'Asia Anteriore, dall'Arabia [...] mondo greco dal periplo di Nearco (325 a. C.), e le notizie da questo riportate sulla loro primitiva vita, fondata sulla pesca, si riflettono nei dati di Arriano e Strabone. Per la popolazione dell'Arabia orientale (Omān) è notevole che la tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – GEDROSIA – GEOGRAFI – ARRIANO – NEARCO

STRATONICO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICO (Στρατονίκος, Stratonīcus) Gennaro Pesce Scultore e toreuta, nato a Cizico, attivo nel sec. III-II a. C. È ricordato da Plinio fra gli artisti (Isigono, Firomaco e Antigono) che lavorarono [...] ai monumenti ordinati dai re di Pergamo, Attalo I ed Eumene II, in ricordo delle loro vittorie sui Galati (v. pergamo). Ai nomi dati da Plinio bisogna aggiungerne altri, desunti dalle fonti epigrafiche: ... Leggi Tutto

CICLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome proposto dal Bleeker nel 1859 per una famiglia di pesci ossei, già indicata col nome di Cromidi, appartenenti al sottordine degli Acantotteri, caratterizzata dalla fusione delle ossa faringee inferiori, [...] e dalla presenza di tre a dieci spine nella pinna anale. Mancano le pseudobranchie. Sono tutti di acqua dolce e si trovano principalmente in Africa, compreso il Madagascar, nell'America meridionale e centrale, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LAGO TANGANICA – PESCI OSSEI – MADAGASCAR – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLIDI (1)
Mostra Tutti

MENESTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENESTE (Μενέσϑης, Menesthes) Gennaro Pesce Architetto greco, probabilmente d'epoca ellenistica. Vitruvio (III, 2, 6) lo ricorda come autore di un tempio d'Apollo, pseudodiptero, del tipo del tempio [...] di Artemide Leucofriene, opera di Ermogene, a Magnesia sul Meandro. Il passo vitruviano è discusso, perché non fa capire se l'edificio di M. fosse in Magnesia o in Alabanda di Caria. Negli scavi di Magnesia ... Leggi Tutto

ERMOCREONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto greco, probabilmente di età ellenistica. Costruì nella città di Parion un altare colossale della lunghezza di uno stadio. Su monete di Parion del sec. IV a. C. ricorre la figura di un'ara rettangolare sopra un basamento a gradini; essa è adorna superiormente d'un fregio a decorazione vegetale, sormontato da una cornice che termina a volute (κέρατα, cornua) ai quattro angoli. Non è cronologicamente ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – GRECO

EUPALINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto greco, figlio di Naustrofo di Megara; fiorì nel sec. VI a. C. Costruì a Samo un grandioso acquedotto, descritto da Erodoto (III, 60), i cui avanzi furono scoperti nel 1882. L'acquedotto correva in una galleria scavata nel fianco di una collina, per una lunghezza di sette stadî (circa 1000 metri) e distribuiva, poi, con un sistema di tubi l'acqua nella città. E. fece iniziare il lavoro di ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – ERODOTO – LIPSIA – MEGARA – SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUPALINO (1)
Mostra Tutti

ONESA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONESA (gr. 'Ονησᾶς) Gennaro Pesce Incisore di gemme greco, che lavorò a Roma, in un'epoca che, a giudicare dallo stile delle opere da lui firmate, si può determinare all'incirca al periodo dei Giulio-Claudî. [...] Come per la maggior parte degl'incisori dello stile detto greco-romano, O. è conosciuto, non da fonti letterarie, ma da opere firmate, sulla cui autenticità peraltro restano ancora dei dubbî. Esse sono: ... Leggi Tutto

MENALIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENALIPPO (Μεναλιππος) Gennaro Pesce Architetto greco, del sec. I a. C. Come risulta da una fonte epigrafica (Inscr. Gr., III, 541) egli lavorò, insieme con C. e M. Stallio, al tempo di Ariobarzane Filopatore [...] (65-62 a. C.), alla nuova costruzione dell'Odeon di Pericle, presso il teatro di Dioniso in Atene, distrutto dall'incendio sillano. Sul posto esistono soltanto pochi avanzi della costruzione del tempo ... Leggi Tutto

POLIDORO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDORO (Πολύδωρος, Polydorus) Gennaro Pesce Scultore greco dell'isola di Rodi, lavorò, insieme col padre Agesandro e col fratello Atanodoro, al gruppo del Laocoonte, intorno al 50 a. C. Attribuibili [...] a Polidoro sono, forse, due basi con tracce di firme mal conservate, la prima di statuetta, cilindrica, in nero antico, da Ostia, ora al Museo Nazionale Romano: della firma si legge solo un Ω e parte di ... Leggi Tutto

ittiosi

Enciclopedia on line

Malattia cutanea di tipo distrofico, spesso a carattere familiare ed ereditario, consistente in una particolare secchezza della pelle, che presenta squame paragonabili in qualche modo a quelle di un pesce. [...] Esordisce nella prima infanzia e persiste tutta la vita, senza dar luogo abitualmente ad altri disturbi degni di nota. Se ne descrivono parecchie varietà in rapporto con i caratteri delle squame (i. nitida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittiosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali