RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] l. s.a. [1849] (versione in tedesco: Prozess des Generals Ramorino, a cura di W. Meyer-Ott, Zürich-Mailand 1849); [A. Pesce], Cenni biografici di R., in Documenti della guerra santa d’Italia, V, Il portafogli del generale G. R., Capolago 1849 (alcuni ...
Leggi Tutto
Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano Vittore Pisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] , come stocvis, subiscono un ➔ adattamento non solo fono-morfologico ma anche parzialmente semantico per contiguità referenziale, vis «pesce» > fisso «appeso a bastoni». Esotismi quali yāsamīn e beg armūdî lasciano, per così dire, più spazio ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] ; questa ultima è riscontrabile tanto in particolari iconografici (quali il taglio della bocca o l'arco sovracciliare a spina di pesce in rilievo) quanto nella nuova sensibilità per la luce, anche se quest'ultima, a differenza di quanto accade nelle ...
Leggi Tutto
presso
Guido Favati
. 1. Il suo valore emerge netto da Pd XXVII 83, dov'è contrapposto a un'indicazione di lontananza: io vedea di là da Gade il varco / folle d'Ulisse, e di qua presso il lito / nel [...] vicino, si dice che egli per dar luogo altrui secondo / che presso avea, disparve per lo foco, / come per l'acqua il pesce andando al fondo. Sfiora il valore temporale in If XVII 85, dove chi sta per essere raggiunto da una crisi di febbre malarica è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dei suini e dei volatili. Conserva importanza la sericoltura, per la quale il G. resta uno tra i primi produttori.
L’importanza della pesca ha subito un drastico calo nell’ultimo decennio del 20° sec.: dagli 11,9 milioni di t (12% del totale mondiale ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] macchie, o color grigio cupo; il muso è lungo e aguzzo; le orecchie sono erette, appuntite.
Pesce l. (o l. di mare) Specie di pesce (Anarhichas lupus) Teleosteo Perciforme Anaricaride; con testa massiccia, raggiunge i 2 m; comune sui fondali rocciosi ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] al g. umano, oltre che il sequenziamento quasi completo dei g. di pollo (Gallus gallus), di zebrafish (Danio rerio, un pesce che è diventato un organismo molto gradito ai genetisti per studi di funzione genica), di ratto e di cane. Inoltre, anche il ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] predilezione per la fauna di paesi esotici, ricordiamo le ancor più numerose composizioni di natura morta, in cui prevalgono uccelli, pesci, animali domestici.
Tale gusto si trasmette all'arte romana: e a questa, in un tempo nel quale essa era ancora ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] .000 ovini, più di 4 milioni di suini e quasi 29 milioni di animali da cortile. La pesca marittima rende 201.370 quintali (1957): per circa due terzi si tratta di pesce turchino.
L'area ricoperta dal bosco si estende su 88.760 km2, cioè sul 35% della ...
Leggi Tutto
THARROS
Sabatino Moscati
. Città fenicio-punica e poi romana, posta sulla costa occidentale della Sardegna, all'estrema punta della penisola del Sinis. Gli scavi iniziati nel 1956 dalla Soprintendenza [...] è il materiale d'importazione (specialmente ceramiche), che rivela rapporti con l'Etruria. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Pesce, Tharros, Cagliari 1960; E. Acquaro-P. Monato-M. L. Alberti, Anecdota Tharrhica, Roma 1975. I rapporti di scavo nel ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...