• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Arti visive [325]
Archeologia [277]
Geografia [206]
Biografie [238]
Storia [199]
Zoologia [192]
Sistematica e zoonimi [125]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] comunicanti direttamente col mare. I suoi simboli sono il trono e la tiara, il suo animale sacro è il montone a coda di pesce. È rappresentato con un'anfora in mano, da cui sgorgano correnti d'acqua. Sin. - È il dio della luna, antico dio sumero, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

LAGUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] barene si alternano agli stagni salsi destinati all'allevamento del pesce e a specchi d'acqua permanenti e liberi, di scarsa contro le usurpazioni di zone lagunari a scopi agricoli o di pesca, e nel 1324 s'intraprendono i primi lavori per separare le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche. La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] di scaricarle per mezzo di un sifone, costituito da una canna di vetro incurvata a U, con un ramo più corto, che pesca nell'acquario, e uno più lungo, che conduce allo scarico. In questo caso, quando si voglia mantenere costante il livello per lungo ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZATORI – CRISTALLIZZATORI – RANA PESCATRICE – LAMELLIBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (1)
Mostra Tutti

COSTANZA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] , di cui si distinguono 29 specie, i più pregiati sono la trota, il salmerino, i coregoni, il temolo, il pesce persico. Il più grosso pesce del lago è il siluro (Silurus aglanis) che può raggiungere 45 kg. di peso; è un predone, le cui carni sono ... Leggi Tutto
TAGS: SCARDINIUS ERYTHROPHTHALMUS – LAGO DI COSTANZA – MONOCOTILEDONI – LAGO SUPERIORE – ABRAMIS BRAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA, Lago di (2)
Mostra Tutti

SCOPELIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPELIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei marini, prevalentemente abissali, appartenenti all'ordine Iniomi, caratterizzati dallo sviluppo del premascellare, che esclude il mascellare dal margine [...] di bruno; il merluzzo imperiale raggiunge talvolta 35-40 cm. Fam. Synodontidae: Saurus griseus Lowe, detto lacertola o pesce tarantola, dal corpo coperto di squame lisce, con l'inizio della prima dorsale dietro l'inserzione delle ventrali. Raggiunge ... Leggi Tutto

BHIL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù dell'India Inglese, che novera più di un milione e mezzo di individui. Sono attualmente in massima parte di religione indù, con pochi maomettani, e parlano gujerati o marwari, dialetti indo-europei. [...] Chota Nagpur, e analogamente a queste evitano o fanno oggetto di culto alcuni animali come il mori (pavone), il masrya (pesce), il sauya (gatto) e adorano anche alcuni alberi. Altri elementi culturali che li accostano alle tribù predravidiche sono l ... Leggi Tutto
TAGS: INDO-EUROPEI – CALCUTTA – TOLOMEO – STREGHE – LONDRA

PESCADORES

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PESCADORES (XXVI, p. 940) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Gio. Bor. La dichiarazione del Cairo del 1° dicembre 1943 stabiliva che le P. fossero restituite alla Cina. I Cinesi vi ricevettero la resa giapponese [...] 850 ab.), attraverso il cui porto si svolge la maggior parte del commercio con Formosa, costituito da esportazione di pesce e da importazione soprattutto di riso, che supplisce la scarsa produzione agricola locale. L'economia dell'arcipelago pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI CINA – ARCIPELAGO – GIAPPONE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCADORES (2)
Mostra Tutti

TAIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIRA Oscar De Beaux Genere di mustele dall'aspetto assai somigliante a una grossa martora, ma che costituisce, a buona ragione, una sottofamiglia distinta (Tayrinae Pocock, 1921). La lunghezza del [...] distruzione di topi, ma resta sempre pericoloso per qualsiasi altro animale che riesca a sopraffare; gradisce d'altronde anche pesce, latte, pane e frutta. Si distinguono 9 sottospecie (1933) della specie unica (Tayra barbara L.) diffuse dal Messico ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] del tratto, influenzano la s. greca. Una nuova idea è la biforcazione della terminazione a cuneo in una sorta di coda di pesce. Questa a volte è prolungata oltre una giunzione in lettere come pi Π, sigma Σ, delta Δ, e combinata con lettere dalla ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] . 18-19, 46. Villa rustica in località Grottarossa: Not. Scavi, 1944-45, p. 63, fig. 12. P. di mattoni disposti a spina di pesce: Roma, fra la Sacra Via e la basilica di Massenzio: M. E. Blake, op. cit., p. 148. Rampa dell'Auditorium di Mecenate: H ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 223
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali