. La maggiore delle divinità adorate dai Filistei, menzionata come tale dalla Bibbia, Giudici, XVI, 23 e specialmente I Re [Samuele], V,1-7, in cui è narrato come la sua statua, collocata nel suo tempio [...] località palestinesi chiamate Bēth Dāgōn (Giosuè, V, 41, XIX, 27).
La connessione etimologica di D. con la parola dāg "pesce" (sarebbe analogo ai mostri pisciformi di cui parla Beroso) è da respingersi, e dubbia è quella con dāgān "frumento" (sarebbe ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei stabilito dal Bleeker nel 1850 e ascritto alla divisione Perciformes del sottordine degli Akantotteri. Appartiene alla famiglia Osphromenida già detta dal Cuvier dei Labirintici, [...] Günth., i maschi sono facilmente eccitabili e se due di essi vengono posti a fronte in uno stesso recipiente, si combattono fino a morte; i Malesi si dilettano di tale spettacolo.
Questo genere è stato introdotto in Europa come pesce di ornamento. ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] l'olio galleggia sull'acqua. Possono essere estratti o separati da prodotti del regno animale (latte, vari tipi di carne o pesce) e vegetale (semi o frutti di diverse piante). In chimica i grassi sono chiamati trigliceridi, perché formati dall'unione ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] coste longitudinali più o meno larghe formate da slegature di trama su un fondo generalmente di taffettà) e alla spina di pesce, erano note in Europa sin dall'età del Ferro, come provano i t. di Halstatt scoperti in Svizzera (Zurigo, Schweizerisches ...
Leggi Tutto
operatrice umanitaria
loc. s.le f. Volontaria che presta soccorso a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità.
• A contendersi l’Orso d’oro saranno in lizza 18 film tra cui «Captive» di Brillante [...] d’assillo per trovare una corda, rimuovere un cadavere dal fondo di un pozzo, ridare agli abitanti acqua potabile. (Alberto Pesce, Giornale di Brescia, 12 dicembre 2015, p. 53, Spettacoli) • L’aiuto solidale è quindi arrivato da una collega di grado ...
Leggi Tutto
TOBIA
Giuseppe Ricciotti
. Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista.
I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della volgata hanno [...] la figlia Sara in moglie; fissate le nozze, secondo le prescrizioni di Raffaele, egli bruciò il cuore e il fegato del pesce, e con questo esorcismo il demonio Asmodeo fu relegato in Egitto né poté danneggiare il nuovo matrimonio, che si celebrò con ...
Leggi Tutto
Le popolazioni finniche fanno parte della famiglia ugro-finnica, che si divide in un ramo orientale (v. ugri) e in uno occidentale. Questo a sua volta comprende i Finni propriamente detti o Finlandesi, [...] e aratri molto leggieri a mano. Assai sviluppate, con l'uso di mezzi diversi (trappole, lacci), sono la caccia e la pesca. Comunissima è la slitta, la quale si presenta in due forme diverse: nelle regioni orientali è piuttosto alta e i suoi pattini ...
Leggi Tutto
NOLI (A. T., 24-25-26)
Luchino FRANCIOSA
Mario LABO'
Cittadina della provincia di Savona, situata presso la costa, in un'insenatura contornata da una serie d'alture che si protendono nel mare col [...] m. I prodotti principali dell'agricoltura sono olio, agrumi, fiori e piante ornamentali; industrie preminenti sono la pesca, con la preparazione del pesce (in scatola, sott'olio o sott'aceto), e l'estrazione di quarzite, adoperata nelle fonderie come ...
Leggi Tutto
FUSAN (coreano Pu-san; A. T., 99-100)
M. Mu.
H. S.-T.
Capoluogo della provincia di Keishō-nandō, nella Corea (v.). Conta 106.323 ab. (1926), ed è porto importantissimo. Situata all'estremità meridionale [...] verso SE., che è sede di un fiorente movimento commerciale. Fusan è porto di esportazione specie per il riso, i legumi, il pesce, i bovini e il cuoio; d'importazione per i tessuti, principalmente di lino e di cotone, il petrolio, il sale, il tabacco ...
Leggi Tutto
TRACHINIDI (Trachinidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di pesci Teleostei marini dell'ordine Jugulares, caratterizzati dal corpo allungato coperto di piccole squame disposte su linee oblique, la linea laterale [...] , la seconda e l'anale molto lunghe opposte, ventrali giugulari con un raggio spinoso e 5 molli, codale quadra.
Sono pesci litoranei che vivono per lo più sui fondi sabbiosi. Sono provvisti di ghiandole velenose in relazione con i raggi spinosi della ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...