nicotinico, acido
Composto chimico organico, detto anche niacina, che insieme alla sua ammide (nicotinammide) svolge attività vitaminica (vitamina PP). Si ottiene per ossidazione della nicotina o di [...] presente in molti alimenti: ne sono ricchi il fegato, il lievito, le arachidi; buone quantità si trovano anche nella carne e nel pesce; verdura e frutta ne sono invece povere; il latte e le uova contengono poco acido n. ma molto triptofano. Sostanza ...
Leggi Tutto
Secondo la "vita" leggendaria, vescovo della città di Ierapoli nella Frigia (morto nel 200 circa), come ha mostrato l'iscrizione ("regina delle iscrizioni cristiane") scoperta da W. M. Ramsay (1883), i [...] nelle figurazioni dell'arte paleocristiana: il pastore santo che pascola gli agnelli sui monti, il popolo recante il fulgido sigillo (il battesimo), da A. veduto in Roma, la Fede personificata che offre come cibo il pesce, il pane e il vino, ecc. ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] ordinaria; perciò si dice che si ha un olio o un grasso indurito. Si trattano in questo modo, per es., gli oli di pesce, di soia, di cotone ecc., che dopo l’i. sono destinati alle industrie alimentari (dove sono preferiti i tipi seminduriti) o ai ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] nel 2002), destinato in piccola parte al consumo locale, in massima parte attraverso la fabbricazione di sottoprodotti (olio e farina di pesce). Il settore secondario è dominato dal rame, di cui il C. è il primo produttore mondiale (5,38 milioni di t ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] me". Viene l'inondazione e Manu si mette sulla nave; allora il pesce si avvicina a lui, lega il canapo della nave al suo corno viventi. Nel Bhāgavata-Purāṇa, ancora più recente, il pesce sarebbe il dio Viṣṇu; e a differenza del racconto precedente ...
Leggi Tutto
OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] con piroscafi rapidi (Ostenda-Londra e Ostenda-Dover), si aggiunge quello d'un centinaio di navi da pesca che riforniscono di pesce fresco molte fra le città dell'interno. A salvaguardia del porto furono anticamente costruite fortificazioni che però ...
Leggi Tutto
SCILLA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della provincia di Reggio Calabria; il comune (44,92 kmq.) con un tratto costiero di 10 km. a E. dell'inizio dello Stretto di Messina e territorio [...] sabbiosa lunga 700 m., e Chianalea a E., scogliosa e con piccolo porto, animate da barche pescherecce (pesca primaverile del pesce spada) e di piccolo traffico (specialmente con le Isole Lipari, ove si trasporta legname dell'Aspromonte, esportandone ...
Leggi Tutto
Unica figlia legittima di Tolomeo XIII, soprannominato Aulete, era nata dal matrimonio di lui con la sorella Cleopatra Trifena. Quando Aulete nel 58 a. C. fuggì da Alessandria, il potere fu affidato alla [...] così volgare e dappoco che gli Alessandrini, sempre pronti alla satira e allo scherno, lo soprannominarono Κυβιοσάκτης (mercante di pesce salato) e la regina dopo pochi giorni lo fece strangolare. Fu sostituito con Archelao, figlio d'un generale di ...
Leggi Tutto
LONTRA MARINA (latino scient. Enhydris Fleming, 1822; fr. loutre marine; sp. nutria marina; ted. Seeotter; ingl. sea otter)
Oscar De Beaux
Genere di Mustelidi (v.), che rappresenta da solo una sottofamiglia [...] di Bering; è d'indole socievolissima, vivace, abile al nuoto e agile nell'arrampicarsi e saltare tra le rocce; nella ricerca del pesce e dei crostacei di cui si nutre, divide la sua attività tra il mare e i torrentelli che vi si gettano. Comunissima ...
Leggi Tutto
LAMNIDI (dal gr. λάμνα, nome di una specie di squalo)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci cartilaginei, dell'ordine dei Plagiostomi, stabilita dal Günther nel 1890. Hanno due pinne dorsali, la prima [...] cm. Vive anche nel Mediterraneo, dove però non furono atturati esemplari oltre i 6 m. di lunghezza o poco più. Il pesce volpe (Alopecias vulpes L.; ingl. thresher shark) ha il lobo superiore della coda lunghissimo; non attacca l'uomo. Sono comuni nel ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...