Attrice e regista teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1967). Diplomatasi all’Accademia Nazionale d’arte Drammatica “Silvio D’Amico” (1990), ha recitato per il teatro, il cinema e la televisione [...] per adulti e per bambini tra i quali si segnalano: Carnezzeria: trilogia della famiglia siciliana (2007); La favola del pesce cambiato (2007); Via Castellana Bandiera (2008); Trilogia degli occhiali (2011); Gli alti e bassi di Biancaneve (2012); Le ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] e cardiaca. V. di mare Specie (Ophichthus serpentinus) di pesce Osteitto Attinopterigio Anguilliforme Ofictide. Pesce v. Specie (Chauliodus sloani) di pesce Osteitto Attinopterigio Salmoniforme Stomide abissale, presente anche nel Mediterraneo fino ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci, ordine Salviniali, comprendente piccole piante acquatiche galleggianti prive di radici, appartenenti al solo genere Salvinia con 12 specie, per lo più annue, la maggior parte dell’America [...] liberi gli spermi; quello femminile nel suo sviluppo lacera la parete della spora e quella del soro Salvinia natans (v. fig.), detta erba pesce, dell’Europa e dell’Asia temperate, si trova nelle acque ferme o debolmente fluenti, in Italia è rara. ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21)
Riccardo Riccardi
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo [...] Seicelle e Ceylon innalzantesi per 2800 m da fondali di 4000 m. Nella Fossa della Sonda, si è detto, furono compiute pescate anche a 7130 m: evidentemente, quindi, essa è più profonda di quanto è risultato dagli scandagli dell'Albatross, anche se non ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Camerino il 27 novembre 1855, morto a Pisa il 20 novembre 1928. Laureato in matematica nel 1879, si occupò però sempre di geologia e paleontologia. Nel 1882 fu nominato paleontologo [...] stabilì la nuova famiglia delle Ellipsattinie. E con la descrizione di un pesce del genere Ptychodus risolse la questione dell'organizzazione di tale gruppo di pesci. In questioni di geologia applicata e specialmente di geoidrologia fu consulente ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] i motivi vegetali a semplici foglie radiali e quelli zoomorfi (pesce, leone); eccezionali la nave e la figura umana. A , che riempie il campo sopra e sotto l'uccello o il pesce. La protomaiolica di Gela era poco costosa ed ebbe successo commerciale in ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] il G. fu presentato nel 1864 a G. Doria, proprietario di una ricca collezione zoologica, per eseguire il disegno di un pesce serra Pomatomus saltator (L.), piuttosto raro nel mar Ligure; iniziò così, con la preparazione e l'ordinamento della raccolta ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzione in logica, termine indicante il rapporto di derivazione che in un ragionamento lega la conclusione alle premesse. Poiché la deduzione ha carattere formale, prescinde cioè dal contenuto [...] il modus ponens:
La linea orizzontale sta a significare che dalle due premesse: «se Marco è un pesce allora sa nuotare» e «Marco è un pesce», si è passati alla conclusione: «Marco sa nuotare». Questo tipo di ragionamento basato sull’applicazione di ...
Leggi Tutto
JHĀNGAR
C. Silvi Antonini
NGAR Villaggio situato in prossimità del lago Manchhar (Sind, Pakistan occidentale) dove è stato rinvenuto un particolare tipo di ceramica, classificato con la denominazione [...] triangoli tratteggiati, fasce orizzontali di linee oblique disposte in senso alternato quasi a formare un motivo a spina di pesce continuo, ecc.
Tra le forme quella che può essere considerata caratteristica, in quanto si differenzia dal vasellame di ...
Leggi Tutto
PESO DA RÉGUA
A. Balil
Comune del N del Portogallo (Douro), in due località del quale, sono stati ritrovati avanzi di età romana: nella località di Covelinhas e nella località di Canelas (Poiares da [...] notevole è il ritrovamento di una vasca, appartenente ad una costruzione romana, ornata da mosaici. Questi offrono una rappresentazione di pesci, databile alla fine del III o inizio del IV sec. d. C. Ogni riferimento naturalistico è scomparso e la ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...