Nome comune degli Anfibi Anuri appartenenti alla famiglia Bufonidi, i veri r., e per estensione di alcuni membri di altre famiglie (Bombinatoridi, Discoglossidi, Pelobatidi, Rinofrinidi e Scafiopodidi) [...] più piccolo, con livrea crema maculata verde oliva. R. cornuto (Ceratophrys ornata), anfibio anuro del Brasile e della Guiana Pesce r. (o r.) Sinonimo di rana pescatrice (➔ Lofiformi), pesce commercializzato senza testa con il nome di coda di rospo. ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] dell’economia è l’agricoltura (patate, avena, orzo), affiancata dall’allevamento (bovini da carne e da latte, suini, pollame) e dalla pesca delle aringhe e dei gamberi. Il settore industriale riguarda la distillazione del whisky, la conservazione del ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] e cioè un risalto R sotto il capo che fa da "gradino", alla stessa guisa che negli idrovolanti. Raggiunta la necessaria velocità, il pesce varia l'angolo di attacco u delle sue ali e si solleva, con una velocità iniziale fra 16 e 20 m./s. Mantenendo ...
Leggi Tutto
Piccola isola collinosa d'origine terziaria situata a SO. di Sumatra, ultima propaggine della catena montuosa occidentale birmana. La sua superficie è di circa 435 kmq.; le coste sono contornate, a circa [...] fino a 2 m. L'arma principale era la lancia, appuntita a tipo di freccia, con punta mobile fornita di lische di pesce. Conseguenza del vecchio istinto di pirateria fu l'impronta artistica con cui ornavano prua e poppa delle barche e le porte delle ...
Leggi Tutto
OCHRIDA, Lago di (A. T., 76 bis)
Riccardo RICCARDI
Lago della Regione Balcanica, situato a 41° S. e a 20°45′ E., a 695 m. s. m. Ha forma ellittica, con l'asse maggiore, da N. a S., di 30 km., e quello [...] sono uniformi e spesso alte e precipiti. Le acque, molto trasparenti e intensamente azzurre, sono ricchissime di pesce, e la pesca è l'occupazione principale delle popolazioni rivierasche. Gl'immissarî del lago sono tutti torrenti senza importanza ...
Leggi Tutto
Città norvegese, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, tra il Nordfiord al sud e il fiord di Trondhjem al nord. Costruita su alcune isolette collegate tra loro e con una penisoletta, essa [...] di navi a vapore, a motore e a vela, le quali fanno rotta per i paesi dell'Europa meridionale, che acquistano il pesce conservato della Norvegia. Nel 1904 fu devastata da un incendio, che ridusse in cenere tutte le case della sua parte centrale ...
Leggi Tutto
Grossa borgata della provincia di Ravenna, che sorge presso il Canale dei Molini, appena a 6 m. s. m., con 1724 abitanti. Pare che sia d'antica origine e sia dovuta a coloni romani. Un tempo aveva anche [...] valli e molte sono le risaie. Dà prodotti numerosi, vi si alleva molto bestiame, ha ancora selvaggina nelle valli e pesce, che esporta. Estesa è anche l'apicoltura, mentre poche sono le industrie (fabbriche di conserve e molini). Ha 8534 abitanti ...
Leggi Tutto
KÖSLIN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Bassa Pomerania, dal 1816 capoluogo del distretto omonimo, posta a 13 km. dal Baltico, 35 m. s. m., presso le pendici occidentali del Gollenberg (m. [...] città è sulla linea ferroviaria Stettino-Danzica. L'industria locale è limitata a fabbriche di carta, segherie, stabilimenti per la conservazione del pesce. Gli abitanti, che erano 17.000 nel 1885, sono ora 28.810, per la massima parte protestanti. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] anche la pesante ghirlanda del m. a cassettoni di Teramo attorno al riquadro del leone. Più semplici sono i tralci del m. dei pesci nella Casa del Fauno e del m. di Posidone e di Anfitrite nella Casa del Granduca di Toscana a Pompei; del m. trovato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] nel periodo Ming, si continuò a compilarli in alcune contee per permettere controlli incrociati con i Registri a squame di pesce; insieme ai 'Registri gialli' (huangce), libri in cui erano registrati nomi ed età anagrafiche dei membri fiscali di ogni ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...