L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] presenta un solo disegno entro una banda che corre intorno all'imboccatura del vaso, mentre un secondo motivo, di solito a spina di pesce o a linee a zig-zag inserite l'una nell'altra, si sviluppa sul corpo del recipiente. I vasi più grandi possono ...
Leggi Tutto
OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] 6/2 e Struttura 5/1 (ripr. in G. O. ..., 1989, pp. 16 s.). Nel 1968 girò in 16 mm, insieme a Gaetano Pesce, Irreversione: una macchia di sangue che si allarga in progressione, alludendo al movimento ‘rosso’ che si diffonde rapidamente, ma anche alla ...
Leggi Tutto
scorfani e pesci rondine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] più velenosi degli Scorpenidi sono i Sinanceidi, diffusi nella regione tra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico: sono i famosi pesci pietra (genere Synanceia), la cui puntura conduce alla morte un uomo adulto in poche ore. Sia gli scorfani sia i ...
Leggi Tutto
adozione del configlio
loc. s.le f. Adozione, da parte di uno dei due componenti di una coppia, del figlio del partner, che diventa figlio acquisito.
• Secondo gli italianisti, a cui in questo caso si [...] del configlio (stepchild adoption)? Dopo lo stralcio della norma che intendeva regolarla, la legge Cirinnà è muta come un pesce. Ma può ben trattarsi di silenzio-assenso, per dirla in giuridichese. Toccherà ai tribunali valutare, caso per caso ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] commercio, che costituisce la principale attività economica degli abitanti. Dal porto si esportano pelli, datteri, mandorle e pesce e si importano cereali, manufatti e macchinari; molto vivace è anche il movimento turistico. Vi hanno sede industrie ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] mais, grano e patata dolce (o batata) per la fabbricazione dell’alcol. Allevamento (capre, asini) e pesca, con esportazione di pesce inscatolato. Gli abitanti sono discendenti degli antichi coloni portoghesi e in parte anche di coloni fiamminghi. Le ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Irundinidi, cosmopolita, con 83 specie in 19 generi. Di piccole dimensioni, hanno becco corto, adunco, largo alla base; ali appuntite, [...] , stazionaria e di doppio passo nell’Italia meridionale e nelle isole. R. salangana, rondone il cui nido è cibo pregiato presso i Cinesi (➔ salangana). R. di mare Altro nome del beccapesci (➔). R. di mare o pesce r. Specie (Dactylopterus volitans) di ...
Leggi Tutto
SASKATCHEWAN (A. T., 125-126)
Stella West Alty
Provincia del Canada con una superficie di 651.875 kmq. e una popolazione di 921.785 abitanti (1931). Confini artificiali rettilinei la separano a E. dal [...] (conifere) ricca di fiumi e laghi virtualmente abitati soltanto da cacciatori. Le risorse naturali sono minerali, legname, pellicce e pesce; ma le risorse minerali non hanno finora gran valore, data la scarsa accessibilità della regione;
2. la zona ...
Leggi Tutto
TRIGLIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di pesci Teleostei dell'Ordine Catafratti, già riuniti nella famiglia Triglidae, che secondo la classificazione di D. S. Jordan viene suddiviso nelle famiglie Triglidae, [...] spinose. È di colore roseo-argenteo. Raggiunge 30 cm. di lunghezza. È abbastanza frequente.
Fam. Dactylopteridae. Vi appartiene il pesce rondine o rondine di mare (Dactilopterus volitans L.; fr. hirondelle de mer; sp. pez volador; ted. Flughahn; ingl ...
Leggi Tutto
GEDROSIA (gr. Γαδρωσία)
Francesco Gabrieli
Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] estremamente primitive, una popolazione cui era ignoto l'uso dei metalli e che essi chiamarono Ittiofagi ("mangiatori di pesce"). Politicamente, la regione era stata per qualche tempo sotto il diretto dominio della Persia; ma allorché Alessandro ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...