Singnatiformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei cui appartengono, tra altre, le famiglie Singnatidi, Fistularidi e Solenostomidi. Vivono nei mari caldi e temperati; hanno muso tubulare, corpo per lo più [...] coda. Le branchie sono a ciuffo; la pinna dorsale è una sola, l’anale è piccola; mancano le ventrali. Nel Mediterraneo sono rappresentati i generi Syngnathus (pesce ago), Nerophis, simile al precedente, Hippocampus (ippocampo o cavalluccio marino). ...
Leggi Tutto
SABLES d'OLONNE, Les (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Guido ALMAGIA
Città marittima della Francia occidentale, capoluogo d'arrondissement nel dipartimento della Vandea, con 13.660 ab. nel 1931; l'abitato [...] dal recente sobborgo di La Chaume. Attivo centro peschereccio, il suo porto accoglie una flotta di 400 battelli da pesca; il pesce fresco viene inviato a Parigi, mentre le sardine vanno ad alimentare gli stabilimenti di Nantes. Una linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
TSIMSHIAN
Richard Dangel
. Tribù indiana della Columbia Britannica che parla una lingua isolata ed è divisa in tre gruppi: i Niska sul Nass River, i Gitksan sull'alto Skeena River e i Tsimshian sul [...] famiglie, costruite con assi di cedro, allineate sulla costa.
I Tsimshian si dividevano in quattro clan: aquila, lupo, corvo, pesce spada o rispettivamente orso grizzly, e i Gitksan in tre. Ognuno di questi gruppi poteva contrarre matrimonio con uno ...
Leggi Tutto
GIMNODONTIDI (dal greco γυμνός "nudo" e ὀδούς "dente")
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine dei Plettognati, stabilita da Cuvier; caratterizzati dalla mancanza di [...] che si trovano in quasi tutti i mari; mancano di pinna codale e hanno la dorsale e l'anale congiunte. L'Orthagoriscus mola, detto pesce luna o mola, non è raro nel Mediterraneo; può raggiungere 3 m. di lunghezza e circa 1000 kg. di peso. La Ranzania ...
Leggi Tutto
YMUIDEN (o IJmuiden: pron. ei-möi-den)
Adriano H. Luijdjens
Frazione del comune di Velzen (Olanda settentrionale), più importante di Velzen e assai singolare per la sua origine. Il braccio dello Zuiderzee, [...] 30.000 abitanti, è il primo centro peschereccio dell'Olanda. L'esportazione del pesce è ingente (Germania, Belgio, Francia) e IJmuiden è il secondo mercato di pesce del continente europeo. Il porto peschereccio e il porto speciale per gli altiforni ...
Leggi Tutto
SUPPOSITORÎ
Alberico Benedicenti
. Medicamenti, aventi consistenza tra la cera e il grasso, che introdotti per via rettale, per via vaginale, o uretrale, agiscono direttamente sull'intestino, sull'utero [...] e sono meno appropriati non essendovi la sostanza medicamenitosa uniformemente distribuita. Si preparano anche suppositorî alla gelatina (colla di pesce 1 parte, acqua 4, glicerina 10) e alla glicerina (stearato di sodio 1 parte, glicerina 9). I ...
Leggi Tutto
SHIZUOKA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (212.198 ab. nel 1940; 295.172 nel 1955) del Giappone, nella parte centrale dell'isola di Honshu, sulla sponda occidentale della baia di Suruga, nella [...] all'estero attraverso il vicino porto di Shimizu. È inoltre un centro industriale con opifici tessili, industrie conserviere (frutta e pesce) e del legno. Nel suo tempio buddista di Hodai-in si conserva la statua di Iegasu, fondatore dello sciogunato ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 1991, pp. 159-65; S. Ensoli, Indagini sul culto di Iside a Cirene, in Africa Romana IX, pp. 167-250; - santuario di Zeus: G. Pesce, Il "Gran Tempio" in Cirene, in BCH, 71-72 (1947-48), pp. 307-58; R.G. Goodchild - J.M. Reynolds - C.J. Herington, The ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] nella sporcizia (maiali e anatre), gli escrementi, le carogne e i cadaveri. L'odore hes accomuna il latte e il pesce, mentre il termine pen designa tutti gli odori sgradevoli come il sudore umano. Alcune piante che possiedono un odore particolarmente ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] Il processo per cui la c. giunse a tanta universalità, soppiantando tutti gli altri simboli cristiani (la colomba, l'ancora, il pesce, il Buon Pastore, la fenice, la mulctra, la nave, il vaso dell'anima) non è del tutto chiaro; si compì relativamente ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...