• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Arti visive [325]
Archeologia [277]
Geografia [206]
Biografie [238]
Storia [199]
Zoologia [192]
Sistematica e zoonimi [125]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

RÜSTRINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜSTRINGEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina dell'Oldemburgo, posta presso le rive occidentali del Golfo di Jade (Mare del Nord), subito ad occidente e a settentrione di Wilhelmshafen (Hannover: [...] . L'attività industriale è inoltre rivolta alla fabbricazione di macchine, strumenti di precisione, cordami. Si commercia pesce. Date le buone comunicazioni ferroviarie con Brema, Rüstringen ha inoltre una certa importanza come stazione balneare. ... Leggi Tutto

BRIATICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Catanzaro, con 3909 ab. (1921) dei quali 1204 nel capoluogo; 3008 nel 1862. Ha stazione ferroviaria sulla Reggio-Battipaglia. Prima dei terremoti del 1638 e del 1783, il centro [...] della sua popolazione, che scese nel 1783 anche a 925 ab., dai 5754 che aveva, ad esempio, nel 1595. Il territorio del comune è fertile e variamente coltivato: la popolazione, oltre che all'agricoltura, è dedita alla pesca (pesce spada, tonno). ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA

EUSTACHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Antonio Nadia Covini Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] e dinamiche: tenne per cinque anni una bottega di panni a Pavia, gestì fornaci, fu commerciante, con alcuni soci, di pesce fresco e salato e di materiali edili. Godeva inoltre delle rendite di porti, di proprietà fondiarie e di una licenza esclusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

lamprede

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lamprede Giuseppe M. Carpaneto Vertebrati senza mascelle Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] con la bocca rotonda e gli occhi piccoli che nuota sul fondo del mare o dei fiumi, in attesa di un pesce incauto da assalire. Queste sono le lamprede, animali antichissimi, i cui antenati – gli Ostracodermi – sono apparsi già alla fine del Cambriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MICRORGANISMI – OSTRACODERMI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lamprede (2)
Mostra Tutti

grassi

Enciclopedia on line

Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. Generalità Dal punto di vista chimico [...] base all’origine i g. si distinguono in animali (g. di bue o sego, g. di maiale o lardo ecc.), vegetali, di pesce o di animali marini; in base alla consistenza si distinguono in oli (quelli fluidi a temperatura ambiente: ➔ olio), burri (quelli solidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDI CARBOSSILICI – MEMBRANE CELLULARI – SPETTROFOTOMETRICA – GRANDEZZA FISICA

Galway

Enciclopedia on line

Galway (irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, [...] college dell’università d’Irlanda, centro di cultura gaelica. Ha stabilimenti metallurgici, industrie chimiche per la lavorazione del pesce (salmone), lanifici, distillerie. Nei dintorni, cave di granito nero. La contea di G. (6149 km2) è una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA D’IRLANDA – OCEANO ATLANTICO – FIUME CORRIB – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galway (1)
Mostra Tutti

FÉCAMP

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna Inferiore, circondario di Le Hâvre, con 17.185 abitanti (1926). È posta sulla Manica e si estende dalla riva nel retroterra per circa [...] sul mare tra due lunghe file di ripe. Il suo porto è il primo della Francia per gli armamenti destinati alla pesca del merluzzo e dell'aringa e da questa ricevono il maggior incremento l'industria e il commercio di Fécamp: cantieri di costruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – DUCHI DI NORMANDIA – CARBON FOSSILE – GUIDO MAZZONI – TABERNACOLO

LINDSTRÖM, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDSTRÖM, Gustav Maria Piazza Geologo e paleontologo svedese, nato a Visby il 27 agosto 1829, morto a Stoccolma il 16 maggio 1901. Fin dal 1856 insegnante in varie scuole della sua città, fu nel 1876 [...] con T. Thorell uno scorpione, Paleophoneus nuncius, il più antico animale a respirazione aerea, e i resti del pesce Cyathaspis. I più noti lavori sono: Über die Gattung Trimerella (Londra 1868); Deckelbildungen bei den Korallen (Stoccolma 1873 ... Leggi Tutto

TRIDENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIDENTE (gr. ϑρῖναξ, τρίαινα, tridens) Guido Libertini Forcone a tre denti in origine formato forse di corna di cervidi, ma poi costruito di metallo, materiale che gli permise di acquistare le forme [...] nella quale cercava di avvolgere l'avversario, e un tridente col quale tentava di colpirlo, come avrebbe fatto un pescatore con un pesce. Nella marina era usato come arma per l'abbordaggio. Il tridente è l'attributo principale di Posidone, ma esso è ... Leggi Tutto
TAGS: GLADIATORI – POSIDONE – CERVIDI – SICILIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIDENTE (1)
Mostra Tutti

MERLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Filippo. Maria Ciotti – Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani. Primo di sette [...] e sull’emigrazione peschereccia nell’Adriatico, in Boll. della R. Società geografica italiana, s. 6, X (1933), 9-10, pp. 661-680; Id., La pesca meccanica in Italia, I, ibid., s. 7, V (1940), 5, pp. 241-261; II, ibid., 7-8, pp. 457-476; U. Marinangeli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 223
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali