GLOTTOTECNICA
Bruno Migliorini
. Lo stesso che linguistica applicata: lo studio dei caratteri funzionali di un dato linguaggio e di singole serie di parole, con lo scopo di ottenere il massimo dei vantaggi [...] , la normalizzazione della nomenclatura doganale, la cosiddetta "omologazione" di alcune nomenclature (per es. quella dei mercati del pesce), la rettifica di alcuni termini (per es. quelli elettrotecnici) per conseguire un migliore parallelismo con i ...
Leggi Tutto
neurotossina
Sostanza di origine biologica, in grado di provocare alterazioni della struttura e della funzione delle cellule nervose, determinando sintomi neurologici o neuropsichiatrici (neurotossicosi). [...] quali i veleni di serpente e di alcune zecche, l’acido domoico dei mitili, la tetrodotossina del pesce palla), microbiche (botulinica, tetanica, difterica), vegetali (digitale, oleandro, segale cornuta, funghi del genere Amanita e Psillocybe). Molte ...
Leggi Tutto
generazione Z
(generazione Zeta), loc. s.le f. inv. La generazione successiva alle generazioni X e Y e ai Millennial; i giovani nati negli anni Duemila.
• Altra sorpresa è che i piccoli ricchi crescono, [...] sta arrivando? La generazione Z [testo] Hanno un potere di spesa elevatissimo, ma una soglia d’attenzione inferiore a un pesce rosso. Tanto che tra i pubblicitari gira la battuta: se non riesci a agganciarli in cinque parole, puoi cambiar mestiere ...
Leggi Tutto
Sgarbi, Elisabetta. – Editrice e regista italiana (n. Ferrara 1965). Intellettuale policentrica, ha affiancato a una densa attività di regia, iniziata nel 1999 con il corto Anonimo rispondere? e proseguita [...] recente produzione filmica si citano la trilogia Uomini del Delta composta dai documentari Per soli uomini e Il pesce siluro è innocente (2014) e Il pesce rosso dov’è? e le pellicole cinematografiche I nomi del signor Sulčič (2018) e L'isola degli ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] , e l'isola conta oggi una flottiglia delle più moderne e razionali d'Europa (381.500 t. di pesce nel 1943; nel 1945 il prodotto della pesca fu valutato a circa 5,3 milioni di sterline). L'utilizzazione industriale delle sorgenti calde di cui l'isola ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Irlanda per popolazione, attualmente capitale dell'Irlanda Settentrionale, situata allo sbocco del fiume Lagan sulla Baia di Belfast. Aveva nel 1926 una popolazione di 415.007 ab., [...] villaggio ricevette la sua carta, esso si era ingrandito fino ad avere circa 120 case e i suoi dintorni fornivano pesce e legname. L'industria della costruzione di battelli e il commercio si svilupparono poi rapidamente nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
JUKAGHIRI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolo paleosiberiano che abitava in passato la zona costiera lungo il Mare Glaciale Artico fra il corso inferiore della Lena, la catena dei Monti Verchojansk [...] ultimi tuttavia non risiedono soltanto lungo la costa, ma abitano anche sui grandi fiumi a corso lento, e ricchi di pesce, che attraversano la regione. La popolazione è oggi vicina a estinguersi, dopo la distruzione degli avamposti russi da parte dei ...
Leggi Tutto
PARASSITA (gr. παράσιτος)
Gioacchino Mancini
In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione [...] , a quanto sembra, avevano l'incarico di riscuotere alcune tasse fisse gravanti sulle derrate in genere, e in specie sul pesce. Ma la voce παράσιτος perdé a poco a poco il suo significato onorifico per assumere quello di scroccone sfrontato, e come ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] : nei 90 anni che visse, non mangiò mai carne, uova, latte, formaggio; solo nella tarda età usò, e raramente, pesce e vino. Praticò anche rigorosi digiuni e macerazioni. Ebbe il dono delle estasi. Celebre fra i numerosi suoi miracoli ricordati dalla ...
Leggi Tutto
La repubblica autonoma dei C. (nel quadro della RSFSR), soppressa dopo la seconda guerra mondiale, risulta ricostituita (luglio 1958), con una sup. di 75.900 km2 e 179.000 ab.; capol. è rimasto Elista [...] Calmucchi vi svolgono attività pastorale, ma in parte praticano anche l'agricoltura e l'industria (fabbriche di mattoni; lavorazione del pesce e del burro). Si suddivide in 10 regioni.
Bibl.: Th. Shabad, Geography of the URSS. A regional survey, New ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...