Sottoclasse di Vermi piatti della classe dei Trematodi, tutti endoparassiti, il cui ciclo biologico presenta un’alternanza di riproduzione agamica e gamica, attraverso 2 o 3 ospiti (v. fig.). Sono per [...] dell’ospite e penetrano, dopo un certo periodo di vita libera nell’acqua, in un secondo ospite intermedio (un mollusco, un pesce o un anfibio) ove si incistano divenendo metacercarie (in alcuni casi possono anche incistarsi su erbe: per es., Fasciola ...
Leggi Tutto
VLAARDINGEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese (nella provincia dell'Olanda Meridionale) situata a pochi chilometri a ovest di Schiedam sulla Nuova Via d'Acqua, cioè sulla Nuova Mosa allargata [...] suoi più intrepidi marinai. Vlaardingen è un importante porto peschereccio, il primo dell'Olanda per la pesca delle aringhe e il più importante mercato di quel pesce, che si esporta, e più si esportava prima della crisi economica, in quantità ingente ...
Leggi Tutto
Città (92.061 ab. nel 1940; 197.956 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella pianura di Kwanto, alla base nord-occidentale della penisola di Chiba. È capol. della prefettura [...] 16°, ma divenne in seguito un villaggio di pescatori. Recentemente, favorita dalla vicinanza di Tokyo, si è sviluppata come centro commerciale e industriale (cotonifici, cartiere, legname, conservazione del pesce), servito da molte linee ferroviarie. ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Moderna ha una probabile antichità di 12.000 anni; a Cerro La China è stata identificata un'industria di punte a coda di pesce risalente a 10.000 anni fa, la stessa riscontrata a Cerro El Sombrero. In Patagonia, nelle grotte di Los Toldos, sono state ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] .1996 e l’accordo di liberalizzazione del 13.12.2010. Un altro accordo rilevante e controverso è quello di partenariato nel settore della pesca tra UE e Regno del Marocco del 22.5.2006.
La sentenza della C. giust. UE del 21.12.2016
La sentenza della ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] e Dikaiarcheia, dove figuravano come le più grandi che arrivassero dalla Libia (Strabone), ed essi dovevano sfruttare le industrie della pesca e delle conserve di C. e dell'Algarve portoghese. Tutto ciò andò perdendosi a poco a poco; C. vide spegnere ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita [...] importante dell’attività portuale è inoltre la pesca, soprattutto quella del merluzzo. Fiorente centro settori cantieristico, della raffinazione del petrolio, alimentare (conservifici di pesce) e tessile.
Secondo la tradizione, D. dovrebbe la ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Pelacaniformi della famiglia Falacrocoracidi. Sono rappresentati da un certo numero di specie ad ampia diffusione; si nutrono di pesci, crostacei e molluschi e frequentano [...] terreno. Depongono da due a quattro uova che sono covate assiduamente sia dalla femmina sia dal maschio. Il c. è utilizzato nella pesca; gli si impedisce di inghiottire la preda passandogli intorno al collo un anello che non permette il passaggio del ...
Leggi Tutto
(o Tetrodontiformi) Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, con 7 famiglie e circa 300 specie, tipiche dei mari caldi; comprende tra gli altri i pesci balestra, i pesci palla, i pesci scatola. [...] contengono, specialmente nell’apparato digerente e nelle gonadi, un potente veleno, la tetraodontossina. Nel Mediterraneo è stato trovato il capolepre (Lagocephalus lagocephalus) e, raramente, un pesce palla (Arothron hispidus), lungo fino a 50 cm. ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] , riattivatosi dopo il disordine del periodo rivoluzionario, tende prevalentemente allo scambio di frumento, sale, zucchero e pesce.
Monumenti. - Tra gli edifici della città sono da notare: la cattedrale cattolica dei carmelitani, costruita nel ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...