• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Arti visive [325]
Archeologia [277]
Geografia [206]
Biografie [238]
Storia [199]
Zoologia [192]
Sistematica e zoonimi [125]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

CEUTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CEUTA F. López Pardo N. Villaverde Vega Città sulla costa africana dello stretto di Gibilterra, situata su una sorta di istmo fra due baie sulla punta che sporge nel Mediterraneo. Qui o nelle vicinanze, [...] III o IV sec. d.C. I resti più antichi sono della fine del I sec. a.C. e appartengono molto probabilmente a un complesso destinato alla salatura del pesce. Presso la Plaza de Africa della città attuale furono ritrovate vasche con resti di spine di ... Leggi Tutto

deaggettivali, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I nomi deaggettivali, cioè derivati da aggettivi, sono anche detti nomi di qualità (per es., grandezza, verità, allegria). Essi non si differenziano nel significato dagli aggettivi da cui derivano, se [...] la ripresa di una predicazione tramite un sintagma nominale (per es., per chi non si intende di pesce fresco, gli indicatori della freschezza del pesce sono tre). Non tutti gli aggettivi possono essere derivati da nomi. Di norma, gli aggettivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COESIONE TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE

Zara

Enciclopedia on line

Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] de’ Ghisi. La città, frequentata località turistica, conserva alcune delle fiorenti industrie del passato (maraschino, pesce inscatolato) e possiede moderni stabilimenti tessili, meccanici e cantieristici. È capoluogo della contea omonima (3646 km2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI PRESBURGO – PIETRO II ORSEOLO – IMPERO D’ORIENTE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara (5)
Mostra Tutti

ESCA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome generico si comprendono organismi vivi o morti, sostanze ed oggetti di varia natura che l'uomo adopera per attirare animali e catturarli. Campo classico per lo sfruttamento delle esche [...] all'amo, mascherandone in varia guisa la punta, su cui rimane infisso il pesce quando abbocca. Ottime esche viventi sono i lombrichi e varie larve d'insetti nella pesca alla lenza in acqua dolce; anellidi marini come le Hermella (vermello) in quella ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPORACEE – LOMBRICHI – ANELLIDI – CAUCCIÙ – INSETTI

DRAGONCELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di una specie di Artemisia (forse per l'aspetto delle radici simili alla coda di un drago). È pianta cespugliosa a fusto eretto, glabro, ramificato, foglie radicali trifide, le altre intere o leggermente [...] e orientale e dell'Asia boreale e centrale, fu introdotta in Europa nel sec. XV e viene coltivata per usi culinarî. In Francia e in Inghilterra serve per aromatizzare le conserve e l'aceto, per condire le carni, il pesce e le minestre di verdura. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – EUROPA – RUSSIA – FOGLIE

composizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] tre tipi di composti formati da due nomi in relazione al tipo di rapporto tra i costituenti: (a) Il tipo pesce spada. Si tratta di composti endocentrici con testa a sinistra, in cui il costituente finale determina quello iniziale svolgendo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TELERISCALDAMENTO – PERSONAL COMPUTER – CRIOCONSERVAZIONE – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE

KLINE, Kevin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kline, Kevin Paolo Marocco Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 24 ottobre 1947. Affascinante, duttile, estroverso, grazie alla prestanza fisica e alla brillante [...] divenuto l'attore prediletto. Nel 1989 ha vinto l'Oscar come miglior attore non protagonista per A fish called Wanda (1988; Un pesce di nome Wanda) di Charles Crichton. Cominciò ad apparire sul palcoscenico durante gli studi (prima di musica e poi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – DOUGLAS FAIRBANKS – CHARLES CRICHTON – LAWRENCE KASDAN – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLINE, Kevin (1)
Mostra Tutti

inforchettare

NEOLOGISMI (2018)

inforchettare v. tr. (scherz. iron.) Infilzare con una forchetta; per estensione, passare da parte a parte, eliminare, anche in senso figurato. • Rivolgersi al Parlamento significa anche rivolgersi al [...] che si mangia al ristorante non è necessaria alcuna etichetta d’origine. Da qui la richiesta di Coldiretti Impresa Pesca di estendere questo obbligo, già in vigore in pescheria, anche ai menù della tavola. Una vera e propria carta di accompagnamento ... Leggi Tutto
TAGS: TERZO MONDO – COLDIRETTI – GAMBERETTI – SOGLIOLE – MONTREAL

social shopping

NEOLOGISMI (2018)

social shopping loc. s.le m. inv. Commercio sociale che si serve della rete telematica per la consultazione e lo scambio di pareri e l’acquisto di beni o servizi. • [tit.] Aste e social shopping / Lo [...] della sera, 3 dicembre 2011, p. 44) • In barba alle difficoltà economiche i napoletani non rinunciano ad una cena di pesce o a una gita fuori porta. Di conseguenza ampio successo hanno i social shopping, portali in cui è possibile trovare offerte su ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRMA DIGITALE – ITALIA – MIUR

Bergen

Enciclopedia on line

Bergen Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. [...] e ben presto divenne la più notevole città commerciale dell’intera Scandinavia, soprattutto per l’industria e l’esportazione del pesce salato. I Tedeschi della Lega anseatica vi fondarono, verso la metà del 15° sec., una fiorente colonia e influirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFORMA LUTERANA – LEGA ANSEATICA – PESCHERECCIO – SCANDINAVIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergen (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 223
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali