• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Arti visive [325]
Archeologia [277]
Geografia [206]
Biografie [238]
Storia [199]
Zoologia [192]
Sistematica e zoonimi [125]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

AOMORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città (99.065 ab. nel 1940; 183.749 nel 1955) del Giappone, la più settentrionale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (9631 km2; 1.382.506 ab. nel 1955). Il nucleo urbano sorge nella stretta [...] da un'estesa banchina dai monsoni invernali, il porto svolge un attivo commercio soprattutto con l'isola di Hokkaido dalla quale importa pesce e soia e verso la quale esporta riso, tabacco, tessuti e petrolio. È inoltre unito da un servizio di navi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – ISOLA DI HONSHU – VLADIVOSTOK – GIAPPONE – PETROLIO

cibo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cibo Alessandra Magistrelli Nutrimento per il corpo e per lo spirito Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] stecchino'. Come si sbuccia una pera? "Non si parla con la bocca piena", "giù i gomiti dalla tavola!", "mai tagliare il pesce con il coltello", "usare le apposite posate per tagliare la frutta". Sono queste alcune tra le molte regole di etichetta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cibo (5)
Mostra Tutti

MARASCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo Gian Paolo Scharf Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] . L'Istoria di Schivenoglia sostiene che il mestiere del padre (e di un fratello) del M. fosse quello di pesatore del pesce, ma tanto gli studi giuridici del M. quanto la professione notarile di un fratello, attivo per la curia episcopale, inducono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maugeri, Massimo

Enciclopedia on line

Maugeri, Massimo. – Scrittore italiano (n. Catania 1968). Dopo l’esordio con il racconto Muccapazza (2003), ha pubblicato il romanzo Identità distorte (2005), thriller dal ritmo incalzante che gli è valso [...] sua produzione successiva occorre fare menzione della raccolta di racconti Viaggio all’alba del millennio (2011) e dei romanzi La coda di pesce che inseguiva l'Amore (con S. Lo Iacono, 2011), Cetti Curfino (2018) e Il sangue della Montagna (2021). ... Leggi Tutto
TAGS: THRILLER – CATANIA

DIPNOI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] 6, 7), più sviluppato nei Dipneumoni che in Neoceratodus ove presenta caratteri regressivi, si scosta per più aspetti da quello dei pesci e si avvicina a quello degli anfibî: nel suo insieme è di forma allungata e stretta, gli emisferi sono separati ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – AMERICA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE – VENTRICOLI LATERALI – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPNOI (2)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] candele e la seconda nell'industria tessile, oltre che in quella dei saponi, si usano l'olio di palma, gli olî di pesce idrogenati, ecc. Nell'industria tessile si usano anche gli olî di oliva e di ricino. Nell'industria della conceria si usano gli ... Leggi Tutto

SINGNATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGNATIDI (dal gr. σύν "insieme" e γνάϑος "mandibola"; lat. scient. Syngnathidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Thoracostei, sottordine Lophobranchii (v. lofobranchi). Comprende [...] , dalla presenza di pinne dorsale, anale, pettorali e codale, comprende più specie, dette in Italia pesce ago o angusigole false (v. pesce ago). Il genere Hippocampus è caratterizzato dalla forma del capo, inclinato ventralmente, e dalla presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: TELEOSTEI – BRANCHIE – ANCONA – ITALIA – SPECIE

KOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOCHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (106.644 ab. nel 1940; 180.147 nel 1955) del Giappone nella parte centro-meridionale dell'isola di Shikoku capoluogo dell'omonima prefettura (7103 km2; 882.504 [...] popolosa regione agricola circostante. L'attività con l'estero del suo porto, ostacolata dalla mancanza di linee ferroviarie con i principali centri costieri dell'isola, è limitata ad esportazione di legname, carta, pesce essiccato. Pesca di corallo. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SHIKOKU – GIAPPONE – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCHI (3)
Mostra Tutti

SALVATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORE, Matteo Mauro Geraci – Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] L’infanzia segnata dall’indigenza lo costrinse ad accettare ogni lavoro – bracciante, garzone, banditore, scaricatore al mercato del pesce – e ben presto divenne tema principale di un vasto repertorio di ballate tese a denunciare, con toni drammatici ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIUSEPPE DI VITTORIO – ALESSANDRO BLASETTI – FRANCO ANTONICELLI

siluri e pesci gatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

siluri e pesci gatto Giuseppe M. Carpaneto Pesci con i baffi L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] fiumi come il Danubio, il Reno, il Volga, il Don, ma alla fine degli anni Settanta del secolo scorso questo pesce gigantesco è stato introdotto nel Po e in altri fiumi dell’Italia settentrionale, dove è diventato comune seminando la distruzione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluri e pesci gatto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 223
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali