microalga
s. f. Organismo fotosintetico unicellulare utilizzato nei settori della chimica fine, della farmacologia e della nutraceutica.
• Sono start up nate dalla fantasia e dall’iniziativa di giovani, [...] dei prodotti, distribuzione e marketing. Siamo garanti di tutto il percorso, con sistema di qualità certificata. L’olio estratto dal pesce, dalle microalghe e dal krill (un piccolo crostaceo dei mari freddi, ndr), subisce cinque passaggi; ce n’è poi ...
Leggi Tutto
macrobiotica
Modello di comportamento alimentare, ma anche più generale modello di vita, che si rifà ad antichi principi filosofici e religiosi orientali (soprattutto quelli dello Zen), allo scopo di [...] sull’uso prevalente di cereali integrali, soia variamente trattata, altre preparazioni alimentari orientali, scarso uso di pesce, lunga masticazione degli alimenti, ecc., e non aderiscono alle reali esigenze nutrizionali. Appartiene alla m. anche ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista spagnolo José Sabate (n. Barcellona 1976). Popolare per i suoi colorati disegni di pesci sorridenti, ha portato quello che lui stesso ha definito “Barcelona Happy Style” in tutto [...] Le tre lettere del suo pseudonimo assumono in una prima fase dei tratti zoomorfi che stilizzano la sembianza di un pesce; la zeta viene trasformata nella bocca, mentre le due lettere iniziali nell’occhio e nella pinna laterale. Influenzato dal mondo ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 48.276 ab. nel 2023).
Il centro è situato sulla costa del Tirreno, a E di Anzio, con cui costituisce praticamente un unico agglomerato. [...] N. è anche centro agricolo, industriale (stabilimenti per la trasformazione dei prodotti agricoli e la conservazione del pesce, vetrerie, e mobilifici) e commerciale.
Precedentemente ritenuta di origine saracena, la sua fondazione in epoca medievale ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite [...] è perciò sottratta a ogni volontà personale.
Zoologia
Re di aringhe (o regaleco) Specie (Regalecus glesne) di pesce Osteitto Teleosteo Lampridiforme Regalecide; abissale, supera i 6 m di lunghezza; diffuso nei mari temperati (anche Mediterraneo) e ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] che si sommergesse. Questo spiegherebbe anche la predilezione degli antichi nel dare all'asco la forma di uccello acquatico o di pesce.
Bibl.: E. Saglio, in Ch. Daremberg-E. Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, Parigi 1877, p. 473 (dà tutta ...
Leggi Tutto
SASSU (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Stagno della Sardegna situato nel Golfo di Oristano (prov. di Cagliari). Esso è il più grande dei numerosi stagni che si trovano in questo golfo ed è circondato [...] ) e dal Rio di Mogoro che scorre lungo il Campidano di Uras e bagna Terralba. Le sue acque, salse, sono ricchissime di pesce e alla sua foce si trova una peschiera molto redditizia. Sono in corso lavori per il prosciugamento completo del Sassu, che ...
Leggi Tutto
LAACH, Lago di (dal lat. lacus; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Lago vulcanico (Maar) della Germania, nell'Eifel (distretto prussiano di Coblenza), sulla sinistra del Reno, 8 km. da Andernach, largo [...] tra gli scisti, ed è circondato da 5 coni vulcanici alti da 400 a 500 metri. Privo d'immissario, è molto ricco di pesce. A SO. è l'abbazia benedettina di Maria Laach, fondata nel 1093, una delle più notevoli costruzioni romaniche della Germania. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Menispermacee, la cui specie più importante è l'Anamirta cocculus Wight et Arnott (A. paniculata Colebr.), arbusto sarmentoso che cresce sulle coste del Malabar, a [...] Malesia. Di essa vengono usati in farmacia i frutti di color grigio nerastro, ovoidi o reniformi, che contengono la picrotoxina e la cocculina. Questi frutti si usano anche nella pesca di frodo, perché, pestati e gettati nell'acqua, stordiscono il ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] di oreficeria, Ph. eccelse invece come centro di raccolta e di esportazione verso la Grecia di prodotti naturali: grano, pesce, pellame, metalli preziosi, provenienti, questi ultimi, dalle miniere degli Urali e trasportati per le vie fluviali del Don ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...