• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Arti visive [325]
Archeologia [277]
Geografia [206]
Biografie [238]
Storia [199]
Zoologia [192]
Sistematica e zoonimi [125]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

ISLAY

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAY (A. T., 49-50) Isola della Scozia occidentale, una delle Ebridi Interne. È situata a O. dell'isola di Jura, da cui la separa il Sound of Islay. Ha 608 kmq. di superficie; il Loch Gruinart e il Loch [...] ). Islay ha coste prevalentemente alte; l'interno è collinoso (Ben Bheigeir, 490 m.), solcato da numerosi ruscelli ricchi di pesce, con varî laghetti. Le occupazioni prevalenti della popolazione (6500 ab. nel 1921) sono l'agricoltura (avena, orzo), l ... Leggi Tutto

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVE EBRIDI (XXV, p. 78) Giuseppe Gentilli EBRIDI Nel 1958 la popolazione era di 55.713 ab. in maggioranza indigeni; 1900 Vietnamiti, 3812 Francesi, 659 Britannici. Il paganesimo è ancora prevalente. [...] riso, farina, zucchero, latte, bevande alcoliche, tabacco, macchinarî, autoveicoli, utensili e tessuti. Un frigorifero per l'esportazione del pesce fu aperto a Espiritu Santo da Giapponesi e Americani. Port Vila fu quasi distrutta da un ciclone nel ... Leggi Tutto
TAGS: ESPIRITU SANTO – PORT VILA – ZUCCHERO – TABACCO – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti

Rocky

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocky Federica De Paolis (USA 1976, colore, 119m); regia: John G. Avildsen; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff per United Artists; sceneggiatura: Sylvester Stallone; fotografia: James Crabe; [...] colto la sua prima vera opportunità nel 1974 con The Lords of Flatbush (Happy Days ‒ La banda dei fiori di pesco, di Stephen F. Verona e Martin Davidson), nostalgica commedia sulle bande giovanili, che l'aveva visto anche collaborare ai dialoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – SYLVESTER STALLONE – DAVID DI DONATELLO – BURGESS MEREDITH – MARTIN SCORSESE

QURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QURUM P. Biagi Le stazioni preistoriche situate nell'area della Riserva Nazionale di Q. nella Capital Area del Sultanato di Oman furono scoperte negli anni '70 da R. Jäckli, del Petroleum Development [...] Questi ultimi, denominati RH4, RH5, RH6 e RH10, sono tutti shell middens, vale a dire accumuli di conchiglie (e di pesce), rifiuti di pasto dei pescatori-raccoglitori che abitarono questa costa dell'Oceano Indiano fra la metà del VI e la metà del IV ... Leggi Tutto

ritardante

Enciclopedia on line

In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici. I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] messa in opera (gesso per intonaci), la formazione di manufatti ecc. Agiscono come r. diversi colloidi (amido, colla di pesce, cheratina) che rallentano la velocità di sviluppo dei cristalli e ne modificano la forma. I r. della vulcanizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – EDILIZIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – VULCANIZZAZIONE – POLIAMMIDI – OSSIGENO – COLLOIDI

Mazara del Vallo

Enciclopedia on line

Mazara del Vallo Comune della prov. di Trapani (275,4 km2 con 51.392 ab. nel 2008, detti Mazaresi). Sorge a 52 km da Trapani, alla foce del Mazaro. Possiede una delle più consistenti flotte pescherecce d’Italia, ma le [...] commerciali non risultano adeguate all’entità del movimento: il pescato viene in gran parte venduto direttamente sulle barche ed esportato settore secondario conta impianti per la lavorazione del pesce e piccole industrie di materiali da costruzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO – CARTAGINESI – NORMANNI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazara del Vallo (1)
Mostra Tutti

Lo Iacono, Simona

Enciclopedia on line

Lo Iacono, Simona. – Magistrato e scrittrice italiana (n. Siracusa 1970). Magistrato presso il tribunale di Catania, presta volontariato al carcere di Brucali (Augusta), tenendo lezioni di letteratura [...] primo romanzo Tu non dici parole. Tra i suoi altri scritti si ricordano Stasera Anna dorme presto (2011), La coda di pesce che inseguiva l'Amore (con M. Maugeri, 2011), Effatà (2013), Le streghe di Lenzavacche (2016), Il morso (2017), L'albatro (2019 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – SICILIA – CATANIA

PROCLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLE Secondina Lorenzina Cesano . Si vuole riconoscere in questo nome, che si legge su un tetradramma di Catania e su un didramma di Nasso di Sicilia, la firma di un artista incisore della fine del [...] si è ripetuto sino ad oggi. Il pezzo di Catania reca al dritto l'effige coronata di Apollo a sinistra, circondata da un pesce, un'aragosta, una foglia di lauro con bacca, e la leggenda ΚΑΤΑΝΑΙΩΝ. Sotto il collo in minute lettere è la firma ΠΡΟΚΛΗΣ ... Leggi Tutto

MOSSAMEDES

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSAMEDES (A. T., 118-119) Importante centro dell'Angola, possedimento portoghese nell'Africa sud-occidentale, capoluogo dell'omonimo distretto con 5000 ab.; fu fondata nel 1840 ed è situata all'estremità [...] mediante linee regolari di navigazione con Lisbona e Amburgo. Il centro ha notevole importanza per la pesca: la quasi totalità del pesce viene preparata per il commercio mediante essiccazione e salatura; una parte viene utilizzata come fertilizzante ... Leggi Tutto

SULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULA (lat. scient. Sula bassana L.; fr. fou de Bassan; sp. alcatraz, sula loca; ted. Basstölpel; ingl. gannet) Augusto Toschi Uccello di considerevole statura appartenente alla famiglia dei Sulidae. [...] entro terra. Vola instancabilmente sui mari aperti, precipitandosi sulle acque allorché scorge branchi di aringhe o di altro pesce, che cattura alla superficie. Nidifica in colonie sugli scogli dell'Oceano. La femmina depone un solo uovo su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 223
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali