• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Arti visive [325]
Archeologia [277]
Geografia [206]
Biografie [238]
Storia [199]
Zoologia [192]
Sistematica e zoonimi [125]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] del cemento armato (macello e m. del bestiame della Mouche a Lione, di T. Garnier, 1906-14; m. dei fiori di Pescia, di L. Savioli, 1948-51). Una trasformazione del m., dovuta alla crescita e alla modificazione della dimensione urbana della prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

BIENTINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese e comune della Toscana (provincia di Pisa), nel Valdarno inferiore, a 3 km. a nord dalla riva destra dell'Arno e dall'orlo meridionale dell'alveo del prosciugato lago cui dava il nome, a 10 m. s. [...] di Firenze, cui poi sempre appartenne. Prima che il lago fosse prosciugato, Bientina era un centro notevole per il commercio del pesce; oggi è un centro agricolo di modesto aspetto che nulla conserva del suo passato. Lago di Bientina (A. T., 17-18 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – BIÈNTINA – FIRENZE – TOSCANA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIENTINA (1)
Mostra Tutti

CLIZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di [...] a due vasi, su di una tazza di Gordion, ora nel Berliner Museum con la figurazione di tre delfini e di un pesce nell'interno, e nel celebre vaso François del Museo archeologico di Firenze, cratere gigantesco, che misura cm. 66 di altezza e m ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FRANÇOIS – BRITISH MUSEUM – CENTAUROMACHIA – MINOTAURO – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIZIA (1)
Mostra Tutti

SAKAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAKAI (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Cittadina (circa 6000 ab.) della provincia di Tottori, nel Giappone centro-occidentale. Sita all'estremità di una lingua sabbiosa che porta il nome di Yomi-ga-hama, [...] ben riparato. Nel suo movimento hanno parte preponderante i legnami (dall'opposta isola di Oki), il petrolio, i concimi naturali (guano di pesce e panelli oleosi), il iiso, i tessuti, i prodotti marini. A circa 45 km. a SE. è Yonago (35.632 ab. nel ... Leggi Tutto

colla

Enciclopedia on line

Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti [...] , dalle soluzioni acquose essiccate si ricava poi uno strato adesivo resistente. Le c. liquide si ottengono dal collagene di pesce o trattando le c. animali per impedirne la gelificazione. C. si ottengono anche da cascami delle industrie alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IMPIALLACCIATURE – CARTILAGINI – VERTEBRATI – COLOFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colla (5)
Mostra Tutti

Arcangelo

Enciclopedia on line

Arcangelo (russo Archangel´sk) Città della Russia nord-occidentale (349.772 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonima oblast´, sulla costa del Mar Bianco, nell’interno della baia omonima, alle foci del fiume Dvina. [...] complessiva di tutti i comparti produttivi, specialmente quelli della carta, della meccanica, dei materiali edili. Attivi anche conservifici di pesce e cantieri navali. Fu fondata, con il nome di Novo Cholmogory, alla fine del 16° sec. sul luogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – ARCHANGEL´SK – INGHILTERRA – MAR BIANCO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcangelo (1)
Mostra Tutti

Chagos

Enciclopedia on line

Chagos Gruppo di isolotti coralliferi (46 km2, detti anche Oil Islands) che ha costituito il Territorio Britannico dell’Oceano Indiano dal 1814 al 2024, quando è stata restituita alla sovranità di Mauritius, [...] , che costrinse gli abitanti delle isole a trasferirsi a Mauritius e nelle Seychelles. L’arcipelago dà noci di cocco, guano e pesce. Dorsale C.-Laccadive Rilievo sottomarino (altezza media 2000 m ca.) che si estende per circa 3000 km da 15° lat. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TERRITORIO BRITANNICO DELL’OCEANO INDIANO – NOCI DI COCCO – MARE ARABICO – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chagos (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] Gran Bretagna, non sono soggetti a statistiche di nessuna specie, e così non si può dare nessuna cifra. Il pesce pescato nei mari intorno alla Gran Bretagna, e sbarcato nei porti inglesi, comprende aringhe, merluzzi, haddock, baccalà, passere e molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

VLADIVOSTOK

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIVOSTOK (A. T., 97-98) Giorgio Pullè Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] Oceano Pacifico, importando o esportando merci dalla Manciuria, e cioè frumento e altri cereali, semi per olî, noci, tè, pesce, carni in conserva, pelli e pelliccerie; l'attività del porto è perciò sempre notevole, anche nelle ore notturne. I ghiacci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIVOSTOK (1)
Mostra Tutti

DENTICE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia orignaria di Amalfi, che un'antica tradizione vanta discendente da Sergio, conte della repubblica amalfitana. Dal sec. XIII la si ritrova elencata tra i feudatarî del regno. Trasferita a Sorrento, [...] di Capuana e iscritta nel libro d'oro della nobiltà napoletana. Si distinse, poi, in due rami: i Dentice del Pesce (ora Dentice Massarenghi principi di Frasso) restarono nel seggio di Capuana; quelli delle Stelle (poi duchi d'Accadia) passarono, per ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I D'ANGIÒ – CRUCOLI – LUCERA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 223
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali