STORNOWAY (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Città marittima della Gran Bretagna, nelle Ebridi Esterne (contea di Ross and Cromarty), situata sulla costa orientale dell'isola di Lewis, all'estremità di [...] aringhe, numerosi pescatori e operai, impiegati nella salagione e nell'essiccamento del pesce. Insieme con la pesca delle aringhe ha importanza quella delle aragoste. Stornoway è unita da regolari servizî di navigazione a Hallaig, Glasgow, Belfast ...
Leggi Tutto
Agraria
Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino.
In particolare, fase della lavorazione [...] anche scamosceria) dà pelli morbide e vellutate da ambo le facce: le pelli sono trattate con miscugli di oli di pesce e poi lasciate all’aria a ossidarsi. La c. speciale utilizza sostanze organiche (per es., formaldeide) capaci di combinarsi con ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] , poiché è a esso che, in questi luoghi, si deve il nutrimento.
La lettera contrappone una economia di raccolta, la pesca, e l'agricoltura - nella forma più adatta al sito lagunare -, che fornisce il mezzo di scambio indispensabile a ottenere i ...
Leggi Tutto
Poeta (Reggio di Calabria 1819 - ivi 1898); vincitore, col poemetto Xiphias, del primo concorso internazionale di poesia latina, indetto nel 1845 dall'Accademia di Amsterdam. Dedito a studî di antichità [...] elegie (di cui le ultime sei ispirate alle rovine di Pompei), dialoghi lucianei, lettere, epigrafi latine. Ma l'opera migliore resta lo Xiphias (ed. con trad. it. di M. Coppino, 1855), poema in tre canti in esametri sulla pesca del pesce spada. ...
Leggi Tutto
MENGARONI, Ferruccio
Maiolicaro, nato a Pesaro nel 1876, morto a Monza il 13 maggio 1925. Dodicenne entrò in una piccola fabbrica pesarese di ceramiche. Diresse, in seguito, stabilimenti diversi. Nel [...] anche plastiche in ceramica, come il granchio gigantesco esposto nel 1924 alla Mostra nazionale delle ceramiche in Pesaro, e il Pesce gigante, la Testa del Battista e la Medusa, esposte alla Biennale di Monza del 1925.
Bibl.: L. Serra, Le maioliche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] da qualche peso fa un rumore simile a quello d’un cannone, sentendosi da molto lontano; v’è ancora nel medesimo luogo un pesce assai ordinario, e di poca stima per essere insipido, si domanda Corvione, la di cui carne è molto viscosa, e piena di loto ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni idrauliche, manufatto, munito di paratoie manovrabili, che interrompe gli argini di un fiume, creando negli argini medesimi un varco attraverso cui le acque di scolo provenienti dalle [...] delle acque fluviali alle campagne contigue poste a quota inferiore al livello di piena.
C. maestra In vallicoltura, la c. principale della valle arginata, con luce maggiore delle altre, o anche a più luci, per la quale avviene la montata del pesce. ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] città di Venezia, Venezia 1754; A. Garlato, Chioggia, il suo popolo e il suo dialetto, Venezia 1884; D. Levi Morenos, La pesca marittima e i lavoratori del mare in Italia, in La riforma sociale, III (1896); id., Le contese fra Chioggiotti e Slavi nel ...
Leggi Tutto
Cugino del Buddha (v.), fu il Giuda della comunità buddhistica, della quale pretese di strappare il governo all'Illuminato. La sua ribellione approdò a uno scisma, dopo che egli ebbe, dice la leggenda, [...] di apostolato del Buddha imponeva al monaco di non abbandonare la selva, vivere esclusivamente di elemosine astenendosi dalla carne e dal pesce, coprirsi di cenci e vivere a piè degli alberi, senza il comodo riparo di un tetto (Cullavagga, VII, 3, 11 ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] di continuo un campo elettrico sinusoidale intorno a sé, per mezzo di un organo speciale situato nella regione caudale. Il pesce avverte il campo per mezzo delle correnti che attraversano la pelle nella parte anteriore del corpo. Un oggetto presente ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...