Cherson Città dell’Ucraina (283,649 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.016.707 ab., stima 2021). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di [...] aeroportuale. È sede di attività industriali nei settori meccanico (cantieri navali) ed elettromeccanico, alimentare (conservifici di pesce), tessile (cotonifici), del vetro e dei materiali da costruzione. Il museo storico-archeologico, uno dei ...
Leggi Tutto
(croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] , è anche importante centro industriale (cantieri navali, impianti metallurgici, vetrerie, stabilimenti per la conservazione del pesce, cementificio, conceria). Attivo il turismo.
Colonia romana (Pietas Iulia) durante il principato di Augusto, dopo ...
Leggi Tutto
Zeno, Ade. – Scrittore e drammaturgo italiano (n. Torino 1979). Fondatore della rivista letteraria Atti impuri, drammaturgo (Il tiranno, 2006; Velvet Bunny, 2010; Wonder Woman + Gesù Cristo, 2010), ha [...] 2015). Dotato di una scrittura malinconica e delicata, Z. ha confermato la sua profondità di narrazione nel romanzo L'incanto del pesce luna (2020, finalista al Premio Campiello), in cui torna ad affrontare i nodi intricati delle relazioni familiari. ...
Leggi Tutto
zooprofilassi Prevenzione delle malattie infettive degli animali e della loro diffusione, oltre che delle conseguenze patologiche che esse possono avere sull’Uomo. Istituti zooprofilattici sperimentali [...] atti a prevenirle e curarle (anche con la produzione di sieri e vaccini), e il controllo sia dei mangimi sia degli alimenti di origine animale (carni, pesce, latte ecc.), anche in funzione delle conseguenze patologiche che possono avere per l’Uomo. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Udine il 28 settembre 1910. Fece i primi studî a Venezia e a Firenze. Nel 1929-30 frequentò l'Università delle arti decorative a Monza. Nel 1933 studiò a Milano con Arturo Martini. Ivi [...] prima e la più importante mostra personale alla galleria "La Cometa", rivelando nelle sue Chimere, nel Ragazzo col pesce, ecc., una personalità ricca di motivi fantastici e tutta tesa uscire dalla mitografia martiniana (e perciò dei "valori plastici ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] di fossili nella giungla amazzonica, scopre e viene assalita da un mostro preistorico, creatura arcaica metà uomo e metà pesce, che conduce un'esistenza subacquea nella laguna ma è anche in grado di muoversi, in posizione eretta, sulla terraferma ...
Leggi Tutto
panoramico
panoràmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di panorama "vista completa, d'insieme", comp. dei gr. pan "tutto" e órama "vista"] [LSF] Di dispositivo ottico, elettromagnetico, ecc. che fornisce una vista [...] angolo di campo, spec. nel piano orizzontale; sono tali, per es., gli obiettivi grandangolari e a occhio di pesce. ◆ [ELT] Indicatore p.: indicatore radar con presentazione PPI (ingl. Plane Position Indicator), cioè con il quale gli oggetti ...
Leggi Tutto
fluoro
Elemento chimico del gruppo degli alogeni. Il f. si riscontra sia nel mondo vegetale sia in quello animale. Piccole quantità di f. proteggono dalla carie dentaria: l’effetto protettivo si ha per [...] acque potabili italiane ne contengono mediamente 0,2 mg/l. Le fonti alimentari più significative di f. sono, oltre all’acqua potabile che è la più importante, il pesce (0,2÷0,3 mg/kg), i frutti di mare (0,3÷1,5 mg/kg) e le uova (0,3 mg/kg). Il f. si ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] (1793-1860) e G. D. Nardo (1802-77), poi, oltre al principe Luciano Bonaparte, Oronzio Gabriele Costa (1787-1867), che descrisse i pesci del regno di Napoli, A. Sassi (morto nel 1852), G. B. Verany (1800-1865), F. De Filippi (1814-1867), A. Cocco ...
Leggi Tutto
TAIKYŪ (A.T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Ū Città della Corea, capoluogo della provincia di Keishō-hokudō, con una popolazione (1930) di 94.800 ab., di cui 28.000 Giapponesi. Sorge in una fertile e vasta [...] vi si tengono periodicamente e alle quali accorre da ogni parte del paese una folla enorme a barattarvi riso, legumi, pesce secco, bestiame, tessuti, ecc.
La regione circostante è nota per la sericoltura, in via di sempre maggiore sviluppo. La città ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...