Comune della provincia di Forlì, sulla riva dell'Adriatico, l'ultimo dell'Emilia verso SE. Ampio appena 6 kmq., si distende tutto in pianura e in leggiere collinette. Vi si producono grano e ottima uva [...] marinare. Cattolica è frequentata come stazione balneare; ha una discreta flotta peschereccia, abbondante commercio di pesce e possiede altre industrie: costruzione e riparazione di barche, fabbriche di reti, officine meccaniche. La popolazione ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] di Gallura, a Capo Testa, Colomba, la cuoca-pescatrice che «si annoda sotto le gambe la gonna, prende rete e va a pesca (i pesci, dice, non tocchino il frigorifero)» (p. 100); al Lido di Bosa, da Chelo al Lido, Tonina – «stazzata» come si conviene a ...
Leggi Tutto
fosfoproteina
Proteina coniugata caratterizzata dalla presenza, nella molecola, di acido fosforico esterificato con gli amminoacidi serina e treonina. Le f. costituiscono una piccola classe di proteine [...] Le più note f. sono la caseina del latte, la vitellina e la fosvitina del tuorlo d’uovo, le ictuline delle uova di pesce. Le f. sono classificate tra le proteine di nutrimento e di riserva. Alcune f. svolgono un ruolo chiave nei processi di apoptosi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una [...] stessa. Molto sviluppato il turismo, favorito da un’adeguata attrezzatura ricettiva. Sono attive la pesca lagunare e marittima e l’industria conserviera del pesce.
Di origine romana (ad Aquas Gradatas), G. fu il porto (gradus «scalo») avanzato di ...
Leggi Tutto
Lago della Francia, nel dipartimento della Savoia, a 231 m. s. m.: si allunga per 18 km., mentre è largo soltanto da 1,5 a 3, coprendo una superficie di 44 kmq. Defluisce nel Rodano per mezzo del canale [...] fondo di una vallata larga e profonda, nella quale dovette scorrere il Rodano. Il lago è aperto alle immigrazioni del pesce e di altri animali acquatici, che dal Rodano possono facilmente rimontare il breve emissario, a differenza del vicino Lago di ...
Leggi Tutto
GWĀDAR (ant. Barna; A. T., 92)
Elio Migliorini
DAR Località del Belūcistān sud-occidentale, con una rada sul Mare Arabico, presso la strozzatura d'una pittoresca penisola (23,7 kmq.), coronata da un [...] al sultano di Mascate, che vi è rappresentato da un governatore arabo. Gli abitanti, dediti alla pesca e al commercio (esportazione di lana, datteri, pesce salato) sono circa 6000 e appartengono a popoli diversi (Beluci, Ebrei, Malesi, Arabi, Indiani ...
Leggi Tutto
LATTUGA MARINA (lat. scient. Ulva lactuca)
Luigi Montemartini
Alga marina verde del gruppo delle Ulotricali; una delle poche di questo gruppo che non siano di acqua dolce. Il suo tallo, originariamente [...] di cellule. È comune attaccata sugli scogli, e, strappata dalle onde, viene gettata sulla spiaggia. I pescatori la raccolgono per coprirne il pesce fresco. In certi paesi, specialmente in Giappone, lavata e condita, viene mangiata come insalata. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (n. Ovsjanka, Krasnojarsk, 1924 - m. 2001). Di origini contadine, operaio subito dopo la drammatica esperienza del conflitto mondiale, negli anni Sessanta si è affermato con una serie di [...] "prosa contadina" con una serie di racconti pubblicati fra il 1972 e il 1975, poi usciti sotto il titolo Car´ ryba ("Il pesce zar", 1976), in cui narra i suoi ricorrenti soggiorni nella taiga, lungo le rive dello Ienissei. Negli anni Ottanta, oltre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] a opera del cosiddetto “club antartico”, una scelta che suscita reazioni forti da parte degli esclusi.
Le guerre del pesce e la tutela dei mari
Uno dei tanti effetti perversi del comportamento predatorio dell’uomo nei confronti della natura è il ...
Leggi Tutto
Giòna (ebraico Yōnāh "colomba", gr. ᾿Ιωνᾶς, lat. Ionas). – Profeta ebreo protagonista dell'omonimo libro biblico. Forse è da identificarsi con il Giona figlio di Amittai, di Get di Ofer, che come si legge [...] ad annunciare la prossima distruzione della città, ma volendo sottrarsi alla missione finisce in mare ed è inghiottito da un grande pesce, da cui Dio lo libera. La sua predicazione a Ninive causa il pentimento degli abitanti e la loro salvezza. ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...