• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Arti visive [325]
Archeologia [277]
Geografia [206]
Biografie [238]
Storia [199]
Zoologia [192]
Sistematica e zoonimi [125]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

Lampridiformi

Enciclopedia on line

(o Lampriformi) Ordine di pesci Attinopterigi Teleostei dalla posizione sistematica incerta, vicini ai Bericiformi e agli Zeiformi. Comprende le famiglie: Lamprididi, Lofotidi, Radicefalidi, Regalecidi, [...] , pinne a raggi molli. I Lamprididi hanno corpo ovale e compresso e colorazioni vivaci. Comprendono il solo genere Lampris con Lampris guttatus (v. fig.), il pesce re, lungo fino a 2 m, dalle carni pregiate; cosmopolita, anche nei mari italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – TELEOSTEI

Squatiniformi

Enciclopedia on line

Squatiniformi Ordine di Condroitti di incerta posizione sistematica, secondo alcuni autori, da collocare all’interno degli Squaliformi, di cui costituirebbe un sottordine a sé stante (Squatinoidei). Comprende [...] ; fenditure branchiali ai lati del capo, spiracolo ampio. Nel Mediterraneo vivono, sui bassifondi litoranei, 3 specie, tra cui Squatina squatina (v. fig.), detta squadro o pesce angelo, bruna con macchie chiare, che raggiunge la lunghezza di 2 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUALIFORMI – CONDROITTI – SPECIE

Lisso

Enciclopedia on line

(lat. Lix o Lixus) Antica città della Mauritania Tingitana, nei pressi di Larache (Marocco). Fondata dai Fenici, era considerata dalla leggenda il regno di Anteo e sede del giardino delle Esperidi. Divenne [...] 3° sec. d.C.). Rimangono le installazioni portuali con magazzini, banchine, sili, terme, abitazioni romane (con mosaici policromi figurati e gruppi bronzei), un’area sacra, un impianto per la salatura del pesce e un particolare tipo di anfiteatro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAURITANIA – ANFITEATRO – ESPERIDI – LARACHE – FENICI

CENTRISCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei marini, appartenenti al sottordine Catosteomi di Boulenger o Solenichthyes di E. Regan. Comprende due soli generi viventi, Centriscus e Amphisile, che hanno il muso prolungato in [...] ossea. Il genere Centriscus è rappresentato da 5 specie di piccola statura, una delle quali (C. scolopax L.; it. pesce trombetta; fr. becasse de mer; ted. Seeschnepfe; ingl. bellow-fish) è abbastanza frequente nel Mediterraneo e presso le coste ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI OSSEI – MAR ROSSO – BOULENGER – EOCENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRISCIDI (1)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] Hydroelectric Development Project a Manitoba in Canada determinò, subito dopo l'allagamento, un aumento del livello di mercurio nel pesce, passando nei pesci predatori da circa 0,5 a circa 2,5 ppm. Cinque anni dopo l'allagamento i livelli di mercurio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

Brest

Enciclopedia on line

Brest Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] , cereali, frutta). La città ha cantieri navali, stabilimenti chimici, tessili e per la lavorazione di prodotti alimentari (conservifici di pesce). Sede sin dall’epoca romana di un castello fortificato, dopo il 9° sec. fece parte della contea di Léon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARSENALE MARITTIMO – NAPOLEONE I – FRANCIA – I DUCA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brest (1)
Mostra Tutti

commensalismo

Enciclopedia on line

Relazione tra due specie (animali o vegetali) da cui una delle due trae un vantaggio, sfruttando le risorse trofiche dell’altra, senza che quest’ultima ne riceva vantaggio o danno. Esempi di c. sono: il [...] , la iena che si nutre degli avanzi del pasto del leone, la remora che vive attaccata al corpo dello squalo (v. fig.) ecc. Caso particolare di c. è l’inquilinismo: per es., il pesce Carapus vive nella parte terminale dell’intestino delle oloturie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – INQUILINISMO – INTESTINO – BATTERIO – OLOTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commensalismo (1)
Mostra Tutti

Aveiro

Enciclopedia on line

Aveiro Cittadina del Portogallo (67.003 ab. nel 2001), situata nella parte più interna della laguna omonima. È il principale porto peschereccio della Beira Litorale, con industrie conserviere e attività di commercializzazione. [...] nel 152 d.C. dai pirati della Mauritania, fu ricostruita nel 15° sec., diventando centro fiorente del commercio atlantico del pesce fino all’alluvione devastatrice del 1575; si riebbe economicamente dopo il 1840. Nel 1938 vi fu ristabilita la sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA ROMANA – PORTOGALLO – MAURITANIA – ALLUVIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aveiro (1)
Mostra Tutti

Setúbal

Enciclopedia on line

Setúbal Setúbal Città del Portogallo (97.600 ab. nel 2008), nell’Estremadura, capoluogo del distretto omonimo (5163 km2 con 788.459 ab. nel 2001). Sorge sulla costa meridionale della penisola omonima, sulla destra [...] e tra i principali per movimento commerciale (esportazione di vini, sale, sughero e prodotti dell’industria conserviera). Industria della conservazione del pesce, enologica (moscato), chimica, cantieristica e cartaria. Sviluppato il turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ESTREMADURA – PORTOGALLO – ESTUARIO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Setúbal (1)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101). Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] ricchi in acidi grassi saturi e colesterolo, aumentando per contro il consumo di alimenti a minor contenuto lipidico e di pesce; aumentare il consumo di alimenti vegetali (cereali, legumi, ortaggi) ricchi in amido e in fibra; moderare il consumo di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTO GASTRO-INTESTINALE – ADDITIVI ALIMENTARI – MUSCOLI SCHELETRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 223
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali