disparire [dispario, pass. rem. III singol.]
Fernando Salsano
Significa " non esser più visibile " per l'interporsi di un ostacolo: così accade per Ciampolo quando s'immerge nella pece, in If XXII 136 [...] per il Guinizzelli quando entra nel fuoco della settima cornice, in Pg XXVI 134 disparve per lo foco, come per l'acqua il pesce andando al fondo. Concorre, in rapporto con ‛ parere ' , a significare un gioco di parvenze vere e false, in Pd XXX 93 Poi ...
Leggi Tutto
Mahačkala Città della Russia (fino al 1921 Petrovsk-Port; 464.209 ab. nel 2008), capoluogo del Dagestan (Ciscaucasia). Fondata da Pietro il Grande sulle sponde occidentale del Caspio, divenne centro assai [...] Iran e le regioni dell’Asia centrale. Porto d’imbarco per il petrolio del giacimento di Groznyj che risale il corso del Volga, è anche centro peschereccio. Industria per la conservazione del pesce, chimica, tessile, meccanica. Raffinerie di petrolio. ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] al Metropolitan Museum di New York, n. 31.11.64; una tazza da Gordion a Berlino, n. 4604, con tre delfini e un pesce) e i frammenti di una tazza da Naukratis, in parte al British Museum a Londra e in parte a Cambridge. Su altri frammenti di una ...
Leggi Tutto
di Giorgio Bavestrello
Secondo lo sviluppo socioeconomico di una determinata area, inquinamento e prelievo di risorse hanno un impatto rilevante sulla biodiversità marina, agendo direttamente sulla dinamica [...] l’uomo preleva dal mare circa ottanta milioni di tonnellate di pesci, crostacei e molluschi, di cui oltre il 70% è dovuto attività dei paesi asiatici: solo nel 2010 in Cina il consumo di pesce procapite è stato di 35 kg, mentre il resto del mondo ne ...
Leggi Tutto
Onicofori
Roberto Argano
Vermi di velluto
Gli Onicofori costituiscono un gruppo tassonomico molto particolare, anche se formato da un modesto numero di specie. La loro anatomia offre agli studiosi un [...] ricostruire l’antica geografia del Pianeta, e il loro modo di procurarsi il cibo è, quanto meno, sorprendente
Né carne né pesce
A vederli, gli Onicofori sono animaletti insignificanti, una via di mezzo tra un bruco, un millepiedi e un verme di mare ...
Leggi Tutto
glicina
Amminoacido, NH2CH2COOH, anche detto acido amminoacetico; è l’unico amminoacido otticamente inattivo perché sprovvisto di atomi di carbonio asimmetrici. È un amminoacido non essenziale, componente [...] serina con reazione reversibile. La g. è molto abbondante nelle proteine del tipo del collageno (gelatina, colla di pesce, ecc.) ed è un costituente dell’importante tripeptide glutatione. Nel metabolismo prende parte alla sintesi dell’acido glicolico ...
Leggi Tutto
Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della m., ne collega la massa; [...] (m. di pietra, di mattoni, di cemento, mista, a secco ecc.), alla lavorazione (m. a faccia vista, a spina di pesce, a cortina di mattoni ecc.), alle funzioni costruttive (m. di fondazione, di rinforzo ecc.) o ad altri aspetti particolari dei singoli ...
Leggi Tutto
Imprenditore (Termini Imerese 1804 - 1875). Figlio di Diego Mormino (1750-1827) e di Riparata Navarra, fu uno dei principali imprenditori della città di Termini Imerese al principio della rivoluzione industriale [...] a Palermo, si impegnò nelle attività più diffuse dell'ambito produttivo come la liquirizia, la conservazione e salatura del pesce in scatola, la molitura del sommacco e la conservazione della frutta secca. Il fratello Francesco, alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
GUANO (probabilmente voce indigena)
Alessandro Ghigi
Concime naturale formato dai prodotti di decomposizione degli escrementi di uccelli marini, sotto l'azione dell'aria atmosferica e con esclusione [...] umana. Tale lavorazione compiuta dagli uccelli può essere considerata, sotto certi aspetti, come distruttiva di eccessive quantità di pesci, ma il prodotto è tale da essere utilizzato in maniera più redditizia di qualsiasi altro concime naturale e di ...
Leggi Tutto
NAIRN (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Wallace WHITEHOUSE
Città della Scozia nord-orientale, capoluogo dell'omonima contea, situata sulla riva sinistra del Nairn presso lo sbocco nel Moray Firth. Quantunque [...] rape sono i due raccolti prevalenti, sebbene una grande distilleria nel centro della contea utilizzi l'orzo di coltivazione locale. La pesca è importante. La popolazione totale, in diminuzione, era di 8294 ab. nel 1931 e la città principale era Nairn ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...