OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] frutti oleosi e per il rimanente quarto da animali e pesci.
In Italia la produzione di sostanze grasse vegetali si da alcune classi di cetacei (capodoglio, ecc.), la cui pesca è tuttavia limitata, trattandosi di specie protette.
Dai semi decorticati ...
Leggi Tutto
Sticopodidi Famiglia di Echinodermi Oloturoidei Aspidochiroti, comuni nei litorali tropicali, presenti nel Mediterraneo. Hanno faccia ventrale appiattita, provvista di numerosi pedicelli disposti in tre [...] fonte alimentare da popolazioni asiatiche, soprattutto dai cinesi, con il nome di trepang. Caratteristica la simbiosi della specie Stichopus regalis (v. fig.), presente nel Mediterraneo, con il pesce Carapus acus, che trova rifugio nella sua cloaca. ...
Leggi Tutto
Città e porto dela Germania, capoluogo di circondario nella provincia prussiana dello Schleswig-Holstein, situata in fondo alla baia omonima (Golfo di Kiel). Nel 1925 contava 7330 ab.; le industrie vi [...] da manifatture di tabacchi, fonderie di ferro, ecc.; ha importanza anche la pesca (specialmente delle aringhe), che alimenta l'industria del pesce affumicato. Con la vicina Borby, Eckernförde costituisce una stazione balneare.
Il 5 aprile ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] , Firenze 1965; si vedano anche gli scritti raccolti in Studi sul pensiero morale e politico di Kant, a cura di D. Pesce, ibid. 1968). Seguivano quindi numerosi studi storici, tra cui spicca la Storia della filosofia (I-II, ibid. 1939-41; quindi accr ...
Leggi Tutto
evento raro
evento raro in probabilità, evento che si verifica un numero finito di volte in un determinato intervallo continuo (o comunque di cardinalità notevolmente superiore al numero di volte in [...] di tale intervallo la probabilità del suo verificarsi è costante. Sono esempi di eventi rari l’abboccamento di un pesce nella pesca con canna (in un determinato intervallo di tempo), il ritrovamento di una conchiglia di certe dimensioni lungo la ...
Leggi Tutto
PESCA O PESCA?
Si tratta di una coppia di ➔omografi:
– pèsca, con la e aperta, deriva dal latino persicam (malum) ‘(melo) di Persia’, e indica il frutto dell’albero del pesco
la buccia della pesca
Hai [...] assaggiato il gelato alla pesca e basilico?
– pésca, con la e chiusa, indica l’attività della pesca in generale e anche il risultato della pesca, il pesce e gli altri animali acquatici pescati
licenza di pesca
canna da pesca
Oggi Andrea e Stefano ...
Leggi Tutto
Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita, generalmente nell’altra, d’un foro detto cruna (che [...] dalla parte della punta), per cui si fa passare il filo. Usato da tempi remotissimi, dapprima fu di osso o di spine di pesce, poi di bronzo. L’a. di acciaio venne introdotto in Europa dagli Arabi verso il 1300 ma la sua produzione assunse carattere ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] di ferro moderatamente arroventati l'olio di pesce, veniva distribuito ai consumatori compresso a 30 atmosfere in cilindri di ferro. Il "gas portabile" bruciava perfettamente, ma aveva il difetto di perdere la sua luminosità in seguito ad ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] ad esempio la capacità del complesso di 16 cisterne scavate nel 1932 permetteva di salare contemporaneamente circa 200 t. di pesce, superando di molto il fabbisogno annuo di T. stessa, che nei primi secoli della nuova èra era divenuta un sobborgo ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] un largo edificio quadrangolare con accesso a E, porticato all'interno e con navate coperte a botte, noto come "Mercato del pesce". All'estremità E dell'antica isoletta si levano i ruderi di una grande costruzione sul cui piano inferiore a copertura ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...