Città del circondario (okrug) di Rostov, situata sul fiume Don, con 25.000 abitanti. È stata un tempo un'importante città commerciale, ma con lo sviluppo preso da Rostov, il commercio di Azov decadde. [...] vi è abbondante, tanto che i Turchi diedero a questo mare il nome di Baliq Deniz, che significa "mare pescoso". Le maggiori pesche si fanno d'inverno, aprendo delle buche nel ghiaccio.
Le acque del mare si abbassano durante l'estate; si alzano al ...
Leggi Tutto
Famiglia di Copepodi parassiti dei pesci marini, caratterizzati dal corpo in gran parte segmentato. Vivono per lo più nei seni e nei canali delle ossa frontali dei pesci. La più mostruosa specie che si [...] conosca allo stato adulto è la femmina del Philichthys Xiphiae Steenstrup (1861), parassita del pesce spada, dal corpo grosso (lungo sino a 36 mm.), tumido, attenuato all'indietro, fornito di 15 paia di appendici varianti di forma e di grandezza. Il ...
Leggi Tutto
Gruppo di Pteridofite, dette anche felci acquatiche, che vivono nelle acque ferme o lente. Il sottile fusto orizzontale porta foglioline semplici o divise (foglie natanti), sulla cui pagina inferiore sono [...] gli sporocarpi (ricettacoli racchiudenti spore). Da ogni coppia di foglie natanti parte una foglia acquatica con funzioni e aspetto di radice. In Italia si trova Salvinia natans o erba pesce. ...
Leggi Tutto
spigone Nell’attrezzatura navale, asta leggera, impiegata da sola o, specialmente sui velieri del passato, aggiunta in prolungamento di un albero o di un pennone, allo scopo di inferirvi le vele impiegate [...] , normalmente unita insieme ad altre simili in modo da formare una rete rettangolare; usato per la cattura delle acciughe con la spigonara, barca da pesca a vela e a remi presente, ancora nel 20° sec., sulle coste ioniche e del Canale di Sicilia. ...
Leggi Tutto
cervelletto
Christian Barbato
Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello
La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla [...] generale si contrappone la variabilità nelle diverse specie. Per esempio, il cervelletto è molto sviluppato in alcuni Pesci (come il pesce elefante) dotati di un organo che emette deboli segnali elettrici utili per esplorare l’ambiente: essi vengono ...
Leggi Tutto
Fiume della Siberia (2600 km; bacino di 644.120 km2). Nasce con diversi rami dal versante sud-orientale della catena dei Monti Čerskij, poi si dirige a N e si versa nel Mar della Siberia Orientale, dove [...] a occidente di Ambarčik. Nell’alto bacino si trovano giacimenti auriferi, nel basso corso miniere di lignite. Ricco di pesce. Principali affluenti sono i fiumi Omolon e Anjuj.
Monti del K. (russo Kolymskij Cherebet; anche Gydan) Catena montuosa della ...
Leggi Tutto
sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] del Mediterraneo e del Mar Nero.
La sardina, detta anche s. o sardella, è una specie (Sardina pilchardus) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Clupeide marino del Mediterraneo e del versante orientale dell’Atlantico, fino alla Manica. Ha corpo ...
Leggi Tutto
Città della Danimarca (158.678 ab. nel 2009), la seconda del paese per numero di abitanti, capoluogo della contea di Fionia. Situata nella parte nord-orientale dell’isola di Fionia, è porto commerciale [...] km). Tra le industrie sono notevoli la metallurgica, la chimica, i cantieri navali e gli impianti per la conservazione di carne e pesce.
O. è una delle città più antiche della Danimarca. Nel 1086 vi fu assassinato re Canuto IV, santo protettore della ...
Leggi Tutto
Città e porto della Mauritania nord-occidentale (già Port-Étienne; 72.337 ab. nel 2000), capoluogo della regione di Dakhlet Nouadhibou, sulla penisoletta che culmina nel Capo Bianco e ripara la profonda [...] Baia del Levriero. Attrezzato porto per l’esportazione dei minerali di ferro; attivo centro peschereccio (aragoste, in massima parte esportate) con impianti per la lavorazione e conservazione del pesce. ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, sul canale di Saint-Denis, a km. 1½ dalle fortificazioni di Parigi. Ha 48.053 abitanti (1926). L'industria locale è alimentata [...] da fabbriche di cartone, colla di pesce, prodotti chimici, profumerie ecc. Ha con Parigi comunicazioni ferroviarie e tranviarie. È centro molto antico: la troviamo infatti ricordata per la prima volta in un documento del 1060 con cui Enrico I dona al ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...