reducetariano
s. m. Chi riduce gradualmente il consumo di carne, con lo scopo di migliorare la propria salute e diminuire l’inquinamento ambientale.
• [tit.] I «reducetariani»: meno carne e più tofu [...] l’inquinamento [testo] «We reduce», «Noi riduciamo». Il motto è semplicissimo, e la «dieta» anche: mangiare meno carne, pesce e formaggio per un mese. Cominciando dalla cena: niente proteine animali la sera, in giorni fissi. […] Così si diventa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (42,5 km2 con 16.995 ab. nel 2008). Sorge a 94 m s.l.m., sopra un terrazzamento costiero del fianco ovest della catena da essa chiamata Paolana. Importante nodo ferroviario [...] e stradale, è un attivo centro commerciale (ortofrutticoli, cereali, vini ecc.) e peschereccio con industrie del pesce conservato (acciughe). Notevole il movimento turistico-religioso, che ha come meta il santuario di S. Francesco di Paola.
Di antica ...
Leggi Tutto
Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte [...] delle acque è raccolta dal Río Lerma e dai suoi affluenti. Numerosi i laghi, ricchi di pesce. Lungo la costa si hanno prodotti tropicali e, sull’altopiano, prodotti della zona temperata. Sviluppato l’allevamento. Importanti i giacimenti minerali ( ...
Leggi Tutto
Gladiatore romano, che combatteva senza protezione (aveva corazzato solo il braccio sinistro con un prolungamento in alto, a protezione del capo) armato di fuscina, di pugnale e di una rete, con la quale [...] doveva immobilizzare l’avversario: il mirmillone o gallo (così detto perché armato al modo dei Galli) dotato di un elmo a foggia di pesce. ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] sia benedettini sia cistercensi, possedevano lungo il litorale grange e depositi per il rifornimento di sale e pesce. La città di Vila do Conde si sviluppò attorno a un convento di Clarisse che oltre a proprietà fondiarie aveva importanti interessi ...
Leggi Tutto
Vasta area depressa della pianura emiliana orientale, tra Comacchio a NE, Ostellato a NO, Portomaggiore e Argenta (da questa ora lontane alcuni chilometri) a O e il corso terminale del fiume Reno a S, [...] di Comacchio sono ricchissime di anguille e cefali, oltre a branzini, ombrine, passere di mare. Il pesce giovane entra nelle valli per crescere e ingrassare, il pesce adulto ne esce per riprodursi. Questo movimento viene regolato, ai fini della ...
Leggi Tutto
Galletto castrato in età giovane perché ingrassi meglio e più presto. Ha piumaggio simile a quello del gallo, sproni sviluppati, cresta e bargigli ridotti, ma del gallo non ha il canto e gli istinti battaglieri. [...] La carne, della categoria delle carni bianche, è più saporita, più delicata e grassa di quella dei galletti.
Nome comune di un pesce osseo ➔ Triglidi. ...
Leggi Tutto
lessepsiano
agg. e s. m. – Organismo marino, animale o vegetale che, dal 19° sec. in poi, è penetrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez. Per analogia, si definiscono antilessepsiani gli organismi [...] 1971, la quale ridusse drasticamente l’apporto di acqua dolce del Nilo, che da sempre costituiva una barriera per i pesci marini costieri. Oggi le specie l. nel Mediterraneo sono diverse centinaia e in continuo aumento, complice anche l’incremento ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta (Pastinaca sativa; fig. 1) del genere Pastinaca, famiglia Ombrellifere; è un’erba bienne, frequente nei luoghi erbosi e umidi e nei boschi, con numerose varietà; si mangiano le grosse radici [...] che hanno sapore dolciastro e perciò si coltiva negli orti.
Zoologia
Specie (Dasyatis pastinaca; fig. 2) di pesce Condroitto Milobatiforme Dasiatide, detto anche trigone. Diffusa nell’Atlantico nord-orientale e nel Mediterraneo; comune nei mari ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Forlì-Cesena (45,1 km2 con 24.432 ab. nel 2008), situato lungo il litorale romagnolo. Nota e frequentata stazione balneare, si compone di un nucleo vecchio lungo il pittoresco porto-canale, [...] 16° sec. su disegni di Leonardo, e di una città moderna presso il litorale. Industrie alimentari (conservifici di pesce), dell’abbigliamento, dell’arredamento e delle costruzioni. Cantieri per imbarcazioni da diporto.
Fu costruita da Cesena come sua ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...