Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , nonché almeno qualche complice in Cina, tutti parte di una rete che le autorità non hanno ancora del tutto scoperto».
Pirati del pesce
Il successo della pirateria è dovuto anche a fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un ...
Leggi Tutto
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto mare o in zone non soggette alla giurisdizione di nessun Stato, dall’equipaggio di una nave o di un aereo privato ... ...
Leggi Tutto
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo sin da tempi remoti: pirati anatolici e fenici sono ricordati già a partire dal 2° millennio a.C., e documenti ... ...
Leggi Tutto
Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico e le persone imbarcate, contro ogni norma di diritto nazionale e internazionale (diverso perciò, sotto l'aspetto giuridico, dal corsaro, operante su autorizzazione e a beneficio ... ...
Leggi Tutto
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (International Civil Aviation Organisation, ICAO o anche OACI, dall'acronimo ... ...
Leggi Tutto
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono in tempo di guerra alla lotta contro il commercio marittimo avversario, assalendo le navi commerciali ... ...
Leggi Tutto
Sfirnidi Famiglia di pesci Condroitti Selaci, caratterizzati dalla forma allargata della testa, che assume l’aspetto di un martello. Il pesce martello o squalo martello (Sphyrna zygaena; v. fig.) può raggiungere [...] i 5 m di lunghezza; è proprio dei mari tropicali, ma talvolta entra nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Sottoprodotto della concia all’olio (scamosceria); liquido denso quasi pastoso, giallo scuro, di odore sgradevole, che ricorda quello degli oli di pesce; è costituito da un’emulsione contenente acqua, [...] residui di pelli, acidi grassi e loro ossiderivati. Si usa in conceria per ingrassare il cuoio, nell’industria degli inchiostri da stampa, in quella di saponi e di vernici speciali ...
Leggi Tutto
URANOSCOPO (lat. scient. Uranoscopus scaber L.; volgari lucerna [Napoli], coccio [Sicilia], bocca in cao [Venezia])
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Pesce Teleosteo della famiglia Uranoscopidae, ordine [...] Jugulares. Ha il capo grosso appiattito superiormente, il corpo grosso in avanti, ristretto all'indietro, coperto di squame piccole disposte su linee oblique. Il capo è corazzato, il muso corto, la fenditura ...
Leggi Tutto
. Genere di pesci ossei, appartenente alla famiglia Osteoglossidae dell'ordine dei Malacotteri, istituita da G. Müller nel 1846 per un pesce che era stato ascritto dal Cuvier al genere Sudis, e che fu [...] in questo varie specie ora riferite a una sola, Arapaima gigas Cuv. Il nome di arapaima è quello dato a questo pesce nel territorio dei fiumi della Guiana, mentre nel Brasile è conosciuto con quello di pirarucú. È caratterizzato dalla bocca molto ...
Leggi Tutto
fish-eye
fish-eye 〈fis× ài〉 [Locuz. ingl. usata in it. come s.m.] [OTT] Nella tecnica fotografica, espressione equivalente all'it. occhio di pesce, adoperata per indicare un obiettivo fotografico grandangolare [...] con grandissimo angolo di campo (fino a 180°): → occhio: O. di pesce. ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] geografica, incerta nelle fonti letterarie, è stata accertata in seguito alle scoperte fatte nel 1831 dall'Angius: l'acropoli era sul colle di Corchina presso l'odierna S. Caterina di Pitinuri (fraz. del ...
Leggi Tutto
. Voce francese che indica un prodotto secondario, ottenuto nella operazione di scamosciatura delle pelli e composto essenzialmente d'olio inacidito di pesce, di ossiacidi resinoidi (degragene) provenienti [...] dall'ossidazione dell'olio, di acqua, di sostanze minerali, di residui di pelli, membrane, peli. È usato nell'industria della conceria, specialmente per l'ingrassamento dei cuoi. In commercio è distinto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci tropicali Tetraodontiformi Tetraodontidei, con lo stomaco dilatabile, che può riempirsi di aria, così che il corpo si gonfia come una palla e il pesce nuota col ventre in alto. Diodon [...] hystrix (v. fig.) è stato trovato nei mari italiani (pesce istrice, lungo fino a 25 cm). ...
Leggi Tutto
. Infiammazione della mucosa esofagea, generalmente prodotta da deglutizione di sostanze irritanti o di corpi pungenti (frammenti d'ossa, spine di pesce, spilli). Se si sono deglutite sostanze molto caustiche [...] (alcali, acidi), si producono ulcerazioni in tutta la mucosa, ma prevalentemente in vicinanza del cardias. I sintomi nelle infiammazioni superficiali sono scarsi: talvolta si hanno dolori retrosternali ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...