• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Arti visive [325]
Archeologia [277]
Geografia [206]
Biografie [238]
Storia [199]
Zoologia [192]
Sistematica e zoonimi [125]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

ITTIODORULITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIODORULITI (lat. scient. Ichthyodorylithes, dal gr. ἰχϑύς "pesce", δόρυ "lancia", λίϑος "pietra") Giselda Serra Con questo nome s'indicano in paleontologia dei grossi aculei che si trovano sul margine [...] (Selaci, Olocefali). Sono connessi con una placca cartilaginea o con un sostegno. Constano, come i denti normali dei pesci placoidi, di dentina con polpa o di vasodentina, e si distinguono spesso per le ricche ornamentazioni che servono di base ... Leggi Tutto

SALPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALPE (dal gr. σαλπη, nome d'un pesce non identificato) Giorgio Schreiber Ordine dei Taliacei. Sono tunicati marini pelagici col corpo perfettamente trasparente. Apertura boccale e cloacale situate ai [...] due estremi del corpo. Grande cavità faringea fusa parzialmente con la cavità peribranchiale nella quale la branchia nastriforme è tesa obliquamente. Muscolatura trasversale formata da anelli incompleti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALPE (1)
Mostra Tutti

PLATANISTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANISTA (dal gr. πλατανιστής, che designerebbe un pesce del Gange; lat. scient. Platanista Wagler, 1830; fr. plataniste; sp. platanista; ted. Schnabeldelphin; ingl. Gangetic dolphin) Oscar De Beaux Genere [...] in generale meno socievoli dei delfini e vivono in grandi fiumi o laghi, o tutto al più negli estuarî, nutrendosi di pesci e crostacei. Alla famiglia appartengono i quattro generi: Platanista con circa 30 denti per lato e con pinna dorsale appena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATANISTA (1)
Mostra Tutti

CLUPEIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] Per il Cuvier era ascritta all'ordine dei Malacotteri addominali, per G. Müller a quella di Fisostomi; attualmente è considerata facente parte dell'ordine Malacotteri, inteso in senso più ristretto che ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – LINEA LATERALE – PESCI OSSEI – QUATERNARIO – PARAPOFISI

Salmerino del Trentino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salmerino del Trentino IGP Indicazione geografica protetta del pesce fresco della specie Salvelinus alpinus L. (salmerino alpino), famiglia dei salmonidi, prodotto nella Provincia Autonoma di Trento [...] , il basso contenuto di grassi e il gusto inconfondibile sono riconducibili alle peculiarità dell’acqua in cui viene allevato il pesce. Per approfondire Scheda prodotto: Salmerino del Trentino IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – SALVELINUS ALPINUS – SALMONIDI – LOMBARDIA

scardola

Enciclopedia on line

scardola Specie (Scardinius erythrophthalmus; v. fig.) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Ciprinide; raggiunge la lunghezza di 25 cm, fianchi argentei o dorati; abbastanza comune nelle acque dolci [...] d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCARDINIUS ERYTHROPHTHALMUS – TELEOSTEO – CIPRINIDE – ITALIA

Alopidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Condroitti. Comprende il pesce volpe (Alopias vulpinus), squalo comune nel Mediterraneo, nell’Oceano Atlantico e nel Pacifico che raggiunge la lunghezza di 5 m di cui circa la metà spettano [...] alla pinna codale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – MEDITERRANEO – CONDROITTI – SQUALO – PESCI

temolo

Enciclopedia on line

temolo Specie (Thymallus thymallus; v. fig.) di pesce Attinopterigio Teleosteo Salmoniforme Salmonide, dei corsi d’acqua dell’Europa settentrionale e centrale; in Italia vive nei fiumi del settentrione. [...] Ha corpo affusolato, con dorso convesso e ventre bianco; raggiunge 40 cm di lunghezza; le sue carni sono pregiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: THYMALLUS THYMALLUS – SALMONIFORME – TELEOSTEO – ITALIA

sparaglione

Enciclopedia on line

sparaglione Specie (Diplodus annularis; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Sparide, lungo circa 20 cm, con corpo di colore olivastro-bruno sul dorso e una caratteristica macchia nera sul peduncolo caudale; [...] è frequente lungo le coste rocciose del Mediterraneo, del Mar Nero, dell’Atlantico, delle Canarie e dell’Africa occidentale. Le larve sono planctoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPLODUS ANNULARIS – AFRICA OCCIDENTALE – PERCIFORME – ATLANTICO – MAR NERO

GARUM

Enciclopedia Italiana (1932)

GARUM Ugo Enrico Paoli . Era una salsa di pesce usata dai Romani che ne erano molto ghiotti e la adoperavano in molti modi. Si preparava buttando in un recipiente le interiora dei pesci che si volevano [...] adoperare e mescolandovi pezzi di pesci o pesci minuti; si otteneva così il liquamen, una poltiglia che si esponeva, affinché fermentasse, al sole, rivoltandola più volte. Quando la parte liquida si era molto ridotta, s'immergeva in un recipiente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 223
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali