La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] problemi della conservazione della laguna, cf. Nicolò Spada, L'erosione delle barene nella laguna di Id., La vallicultura, ibid., pp. 49-212; N. Emilio, Attrezzi e sistemi di pesca nella laguna, ibid., pp. 213-260.
376. A.S.V., Savi ed Esecutori alle ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] le fate, per Puccini, per Malipiero. E un favoleggiare che pesca i suoi spunti e i suoi stimoli, al di fuori della negato il duello. E il duello prosegue colla penna surrogato della spada. Ha ben infilzato il rivale nelle Droghe d'amore. Vuol ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in effetti Venezia ad una mobilitazione né carne né pesce, che costava parecchio, ma nello stesso tempo non di un "cambiamento", di una rivolta dei barnaboti era la spada di Damocle sospesa sull'avvenire della Repubblica marciana. Convinto, al ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e la Terraferma, Verona 1993, pp. 42-56.
20. Nlcolò Spada, Leggi veneziane sulle industrie chimiche a tutela della salute pubblica dal Brasile, rabarbaro, zafferano, salpetra, olio, vino, pesce secco, le classiche spezie, fichi, mandorle, rosine, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] città portuali da terre lontane erano pronti a usare la spada e il cannone per proteggere il loro commercio. La presenza delle difficoltà, come nel caso della navigazione di navi da pesca, in cui al principio di libertà di movimento si contrappone l ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...