L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] del vaso, mentre un secondo motivo, di solito a spina di pesce o a linee a zig-zag inserite l'una nell'altra, si equine. Comuni sono i rinvenimenti di faretre con frecce di ferro, spade con pomi di bronzo, argento o ferro ad anello o decorati con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] a immanicatura cava, una punta di lancia di ferro, una spada bimetallica (lama di ferro e immanicatura di bronzo), perle d di ceramica (una parte dei quali decorata con motivi a lisca di pesce e a rete) e resti di fauna marina, conchiglie e ossa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] uomo accompagnato dalle proprie armi: prima il pugnale poi la spada, lance e giavellotti e talvolta l'elmo. Sono anche presenti denti canini di volpe e di cervo, le vertebre di pesce e l'avorio. I manufatti ricavati con questi materiali associati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] ad esempio, una decina di utensili e armi di ferro (una spada, lance provviste di manico, un'ascia) erano stati deposti nella pelvica di una donna e testimoniano un pasto a base di riso e pesce. La necropoli di Kh.Ph.D. (155 tombe) costituisce uno ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] marine, dal corpo di quadrupede nella metà anteriore e di pesce nella parte posteriore, le cui origini vanno ricercate nella mitologia finimenti e collari per cavalli, puntali di foderi di spade, fibule femminili e pendagli. La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] il principale animale domestico, tuttavia la fonte alimentare primaria era rappresentata dal pesce (cernie, pesci imperatore, orate, barracuda, tonni, palamite e pescispada); è inoltre attestato il consumo di tre tipi di molluschi.
Bibliografia
J ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di Callisto. Strutture identiche, definite 'a spina di pesce' (Bertelli, 1983), si ritrovano anche nei piccoli N. Rasmo, S. Benedetto a Malles, Bolzano 1981; S. Spada Pintarelli, Pittura carolingia nell'Alto Adige. Note bibliografiche, Bolzano 1981; ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] quella di sinistra (con la prua a grossa testa di pesce) voglia designare un tipo etrusco e quella di destra un tipo n. nel mito di Paride ed Enone del rilievo di Palazzo Spada e in quello Ludovisi richiamano il tecnicismo analitico della n. di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di B. I sono accette a margini rialzati e il ricco insieme di spade, daghe e pugnali in lega di rame arsenicale, che corredava i guerrieri struttura muraria di affinità egea a “lisca di pesce”. I battuti pavimentali sono anch’essi di affinità ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] (assimilata ad Iside), la bilancia (assimilata a Dike), la spada, il ramoscello, il caduceo; a volte però questi attributi parte posteriore fatta in modo da non svelare la sua natura di pesce. Più raramente si presenta come uno stambecco o un becco, ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...