Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] tutte, sono stati menzionati i preparati più curiosi e intriganti sul piano gustativo, ricordando che le carni di Tonno, Pescespada, Sgombro, Storione, Grongo ecc., insieme a tutte le altre razze ittiche non ricordate, affumicate o lessate al vapore ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] di norma l’elemento iniziale: aereo-spia, annuncio truffa, approvazione-lampo, buono sconto, libro-confessione, pescespada, capostazione, cassaforte, vagone letto, elemento chiave, parola chiave, cassa comune, famiglia allargata, prezzo civetta. Ci ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] R. Archivio di Stato di Venezia, in Il Propugnatore, n. s., III/2 (1890), pp. 293-297, e in L. Lombardo, Il pescespada e la leonessa: celebrazione di Venezia nelle ‘Epistole’ VI e XV di A. M., in Cartoline veneziane, Palermo 2009, pp. 106-111; VII ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] «lungo», ecc. Il plurale è di norma sul costituente testa (pescispada non * pescispade o * pescespade), in pochi casi il plurale è espresso in entrambi i costituenti (pesche noci).
(b) I tipi buono pasto, capostazione, radiocronaca. Nei composti ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] 1997, pp. 788, 790 s., 800; G.M. Varanini, Venezia e l’entroterra (1300 circa-1420), ibid., p. 174; L. Lombardo, Il pescespada e la leonessa: celebrazione di Venezia nelle epistole VI e XV di Albertino Mussato, in Cartoline veneziane, a cura di A ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] a una data profondità, pochi sono capaci di compiere rapidamente forti migrazioni verticali, come il pescespada (CXy-phias). I pesci abissali portati alla superficie presentano gli occhi sporgenti, il tubo digerente estroflesso, perdono le squame ...
Leggi Tutto
MESSINA, Stretto di
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a [...] , che vi viene esercitata soprattutto dagl'isolani. Interessante, anche per le modalità con cui si compie, la pesca del pescespada (Xiphias gladius), alla quale si dedicano circa tremila pescatori d'ambo le sponde.
All'azione delle correnti fretensi ...
Leggi Tutto
SCOMBRIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae.
Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] superiore prolungata in un lungo rostro, ventrali assenti. Vi appartiene il pescespada (Xiphias gladius L.) (v. pescespada).
Fam. Luvaridae. Luvarus imperialis Raf., detto luvaro imperiale, pesce raro che supera i m. di lunghezza, con una sola ...
Leggi Tutto
TSIMSHIAN
Richard Dangel
. Tribù indiana della Columbia Britannica che parla una lingua isolata ed è divisa in tre gruppi: i Niska sul Nass River, i Gitksan sull'alto Skeena River e i Tsimshian sul [...] , costruite con assi di cedro, allineate sulla costa.
I Tsimshian si dividevano in quattro clan: aquila, lupo, corvo, pescespada o rispettivamente orso grizzly, e i Gitksan in tre. Ognuno di questi gruppi poteva contrarre matrimonio con uno dei tre ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...