• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Archeologia [47]
Arti visive [37]
Biografie [13]
Diritto [14]
Temi generali [13]
Asia [14]
Storia [13]
Zoologia [9]
Diritto civile [8]
Europa [8]

MELOSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOSIO, Francesco Marco Catucci – Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] , in qualità di aiutante di camera, del cardinale Bernardino Spada, appassionato collezionista di opere d’arte. La sua prima statuette di cera da trafiggere con un’acuminata spina di pesce. Il M. descrisse nitidamente il tragico epilogo della vicenda ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MASSIMILIANO PALOMBARA – MONTELEONE DI SPOLETO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOSIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

ACRAIFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACRAIFIA A. K. Andriomenou (Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] piatta, recanti incisi e «a tremolo» un uccello, un pesce e tra questi una svastica. All'esterno delle tombe sono stati contenevano un coltello di ferro o, più di rado, una spada; diverse tombe femminili uno specchio in bronzo con presa, epìnetra, ... Leggi Tutto

ROSCITANO, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROSCITANO, Ezio Giuseppe Tobia Flora – Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] dell’Associazione artistica internazionale con il Ritratto di Franco Spada in marmo, acquistato dal Comune (Roma, Galleria xilografia in bianco e nero sul frontespizio del libro di Regina Pesce La musica armena, edito nel 1935. Incoraggiato da Colao, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLA VISCONTI DI MODRONE – GABRIELE D’ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA – TOMMASO CAMPANELLA – TERREMOTO DEL 1908

HALA SULTAN TEKKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALA SULTAN TEKKE P. Åström Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg. Nel corso [...] e dei pesi da rete di pietra appartenuti a un pescatore; per la pesca si usavano anche pesi di piombo. Dalle ossa rinvenute a H. S Ras Šamra dove in un deposito di bronzi fu rinvenuta una spada con il cartiglio del faraone Merenptah (1212-1202 a.C.). ... Leggi Tutto

VISNU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIṢṆU H. Härtel Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] sono stanti, come normali figure umane a due braccia, con spada ed elmo. E però importante la loro gerarchia relativa: Saṃkarṣaṇa o anche miste. Le dieci incarnazioni del dio sono: Pesce (Matsya), Tartaruga (Kurma), Cinghiale (Varāha), Uomo-Leone ... Leggi Tutto

VIBO VALENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162) E. A. Arslan L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] testo orfico. In altra (di metà VI sec. a.C.) una spada bronzea (variante del tipo Cetona) e un pugnale a lingua da presa sec.) nei vani lungo i lati della palestra, uno con pesci e le stagioni. Forse dal frigidarium proviene un notevole ritratto di ... Leggi Tutto

L’arte della metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte della metallurgia Luigi Turri [1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] proviene da Tell Asmar, l’antica Eshnunna, e una spada è stata trovata in una sepoltura reale di Alaca Huyuk, sue dita sono come pelle di coccodrillo e puzza più delle uova di pesce. Ogni artigiano che usa un cesello è più esausto di un bracciante. ... Leggi Tutto

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI (v. vol. I, p. 267) Ju. G. Belokobyl'skij A partire dagli anni '60 l'Istituto di storia, filologia e filosofia della sezione siberiana dell'Accademia delle Scienze [...] testa di un leone che tiene nelle fauci la testa di un pesce che si contorce. Scene di lotta tra animali sono ben attestate davanti al petto, la sinistra è poggiata sull'impugnatura di una spada o di un pugnale. Il secondo tipo è analogo al primo e ... Leggi Tutto

SUTTON HOO, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUTTON HOO, Tesoro di L. Freeman Sandler Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] grande scudo circolare. L'elemento più pregiato di questo gruppo doveva essere la spada. Essa venne ritrovata nel suo fodero di legno e non è stato più datato al 600 ca., presenta al centro un pesce girevole di smalto e i suoi otto attacchi decorati ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ANGLIA ORIENTALE – IMPERO BIZANTINO – ANASTASIO I – INGHILTERRA

ATENA LUCANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994 ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765) W. Johannowsky Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] talvolta gran parte della superficie è decorata a spina di pesce, sono gli ornati a festone, particolarmente frequenti sopra la dimostrano un morso equino associato con armi a Volcei, e una spada lunga da Atena. Passando a un altro aspetto, a Volcei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali