• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Archeologia [23]
Asia [16]
Geografia [11]
Diritto [12]
Temi generali [9]
Storia [9]
Africa [7]
Diritto civile [7]
Arti visive [7]
Zoologia [6]

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] essa affluivano dalle regioni montuose circostanti e per mare dal Golfo Persico, diede vita a un traffico notevole, che si svolgeva sono imbarcati 30.000 uomini; nel 1669 l'industria della pesca darà lavoro a 450 mila persone circa. Ma il monopolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] tempo nell'India nord-occidentale e sulle coste del Golfo Persico, così che ancora oggi i miti e le leggende 'idoli. In tutte le isole esisteva la leggenda del demiurgo Maui che pescava fuori dal mare le isole, rubava il fuoco, sosteneva il cielo e ... Leggi Tutto

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] mari dipendenti si possono considerare solo il Mar Rosso, il Golfo Persico e il Mare delle Andamane (nell'insieme appena il 2% periodo di raccolta va normalmente dal febbraio all'aprile. La pesca ha carattere periodico, in quanto, dopo una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

PERLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls) Vincenzo Baldasseroni Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] Pesca dei Molluschi perliferi. - I banchi perliferi più anticamente conosciuti sono quelli del Golfo Persico ne ricavano un guadagno quasi sempre molto meschino. I banchi del Golfo Persico, in vicinanza della penisola di Katar, a profondità tra 6 e ... Leggi Tutto

GRANDI LAGHI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135) Herbert John FLEURE Giuseppe MONTALENTI Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] S., il Lepidosteus osseus L., il Luccio, Esox lucius L., un Persico, Perca flavescens Mitch., ecc. La zona preabissale (da 25 a 54 non era, in passato, profondo in misura sufficiente per navi che pescassero più di 4,25 m., ed ha non meno di 25 chiuse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI LAGHI (2)
Mostra Tutti

TRASIMENO, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] variabile e poté salire anche ai 1700 quintali. Buoni redditi alla pesca dànno anche l'Anguilla, il Luccio, la Carpa, la Tinca danni alla compagine ittica del Trasimeno ha portato il Persico sole (Eupomotis aureus), vorace distruttore di uova di ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – LAGO TRASIMENO – CAIO FLAMINIO – DATA GIULIANA – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO, Lago (1)
Mostra Tutti

SUMERI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUMERI (XXXII, p. 990) Giorgio Raffaele CASTELLINO L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] vanta i vantaggî che egli apporta e alla fine un dio interviene a pronunciare la sentenza finale: Armento e Grano; Uccello e Pesce; Estate e Inverno; Vanga e Aratro, ecc. Un secondo genere è costituito dai "proverbî" (e favole), di cui sono state ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SCRITTURA CUNEIFORME – SARGON DI AKKAD – LUGALZAGGISI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

LUGANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo Vanni È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] sono oggi i salmerini e le trote, poi vengono gli agoni, i coregoni, i pesci persici. In complesso, secondo i dati ministeriali, si pescano oltre 800 quintali di pesce l'anno. Lungo le rive del Lago di Lugano sorgono numerosi centri abitati, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNA D'ACQUA – BACINO IMBRIFERO – PESCI PERSICI – PORTO CERESIO – LAGO DI COMO

OANNES

Enciclopedia Italiana (1935)

OANNES Giuseppe Furlani . Lo scrittore babilonese-greco del periodo ellenistico Beroso (v.) narra d'un mostro, mezzo uomo e mezzo pesce, dal nome 'Ωάννης, abitante delle onde del Golfo Persico, che [...] avuto quindi origine proprio in Babilonia, sulle sponde del Golfo Persico. Non c'è dubbio che ai tempi di Beroso un mito e nei sigilli assiri: un uomo è rivestito, sul dorso, d'un pesce che lo copre per tutto il eorpo fino quasi ai piedi. In questi ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a tubero e di olio di palma, integrata con la pesca e l'allevamento di caprovini. Queste popolazioni hanno anche i traffici marittimi si spostarono probabilmente verso il Golfo Persico, sotto il controllo dei Sasanidi. Il commercio marittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pèrsico³
persico3 pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica;...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali