• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Archeologia [23]
Arti visive [21]
Temi generali [17]
Religioni [13]
Zoologia [11]
Diritto [11]
Medicina [10]
Geografia [9]
Storia [8]
Biografie [9]

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDONESIA Peris Persi Luigi Santa Maria Luigi Santa Maria Maria Citro Stefania Parigi (App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173) Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] 5,7 milioni di ovini e 6,6 milioni di suini. La pesca costiera e interna è stata potenziata con l'estendersi delle tecniche di 1934 Pareh ("Riso") e nel 1937 Terang Boelan ("Chiaro di luna"), un film singolare sceneggiato da un indigeno (Saeroen), in ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRAMOEDYA ANANTA TOER – OPINIONE PUBBLICA – ZUCCHERO DI CANNA – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

CARTE da giuoco

Enciclopedia Italiana (1931)

Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Morte, la Temperanza, il Diavolo, la Casa di Dio, le Stelle, la Luna, il Sole, il Giudizio e il Mondo. Ciascuna sequenza o "seme" si pietanza". I cuori corrispondono alla carne, i fiori ai pesci, i quadri alla selvaggina, le picche ai cibi approntati ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SAN BERNARDINO DA SIENA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MATTEO MARIA BOIARDO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

ARTEMIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] come la dea che i Greci identificarono con la luna sia venuta in rapporto con tutte quelle forme della vita a quelle del mare: il centro del culto di A., come dea della pesca e della navigazione, era nell'isola di Creta, ov'essa era venerata in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – A. 'ΑΓΡΟΤΈΡΑ, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIDE (1)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] croce non era di uso corrente come gli altri simboli consueti, il pesce, i pani, la colomba, l'ancora ecc. Forse la disciplina dell le sorti sulle vesti del Cristo; in alto il sole e la luna, oscurati. A piè di pagina, in una zona inferiore, già ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CIRILLO DI GERUSALEMME – PIERO DELLA FRANCESCA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

CHACO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] piano irregolare con corde di cuoio, boleadora, clava di legno; pesca con arco e frecce, reti e ostacoli; fuoco per attrito giratorio 'e di hockey e varî giuochi d'azzardo. Credono che la luna sia il padre "grande", creatore del primo Pilagá, il cui ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SANTIAGO DEL ESTERO – CANNA DA ZUCCHERO – BUENOS AIRES – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACO (2)
Mostra Tutti

ASTROLATRIA e Astralismo

Enciclopedia Italiana (1930)

Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] riforma di Zarathustra, e grande venerazione per il sole e la luna si ebbe ancora ai tempi dei Parti e dei Sāsānidi. In Gran Carro, l'alpha Draconis, Cassiopea, il Cancro, Orione, il Pesce, le Pleiadi, Alcione, il Polo celeste, Arturo, il Capricorno, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – LETTERATURA ERMETICA – FRANCESCO BIANCHINI – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ BABILONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLATRIA e Astralismo (1)
Mostra Tutti

CROME, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista e incisore, nato a Norwich il 22 dicembre 1768, morto ivi il 22 aprile 1821. Nel 1783 fu messo come apprendista da Francis Whistler pittore di mostre e, di carrozze. Nel 1790 mise su uno studio [...] il ricordo nei due quadri intitolati Boulevards des Italiens e Mercato del pesce a Boulogne (collezione J. H. Gurney a Keswick Hall). I der Neer nelle scene al chiaro di luna, come il Sorgere della luna sulla Yare della National Gallery; più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY – WILLIAM BEECHEY – ACQUAFORTE – ACQUARELLO

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] esempio semplice: in biologia il concetto ordinario di ‛pesce' (animale che vive nell'acqua, di forma per proteggere la loro teoria. La forma rotonda delle eclissi di Luna poteva essere spiegata pur negando ch'esse fossero dovute all'ombra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] meno alberghi e più cantieri; meno battitori e più marinai; meno Luna Park e più sole, su la faccia di Venezia tra terra e luogotenenziale del 25 luglio 1915 (nr. 1119) che vietava la pesca in tutto l'Adriatico "tanto di notte come di giorno, per ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] altra è più larga o più stretta. Osserva la sua eclissi, cioè della Luna nella cui eclissi le cuspidi siano le stesse, né una è più larga Ditanu: Spezza la figurina/ non [dare al fanciullo] pesce, né pane/ e in seguito non ci sarà più sofferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali