NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] fu di tonn. 994.496 per 89,9 milioni di corone. La pesca della balena, che ha il suo centro nelle città del Vestfold, sta argentea come la luna sull'albero presso lo stagno e, inseguita dalla cuoca che l'odia, si trasforma in pesce e questo, quando ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Urubamba, palme da datteri tra Pisco e Ica, aranci a Palpa, peschi, meli, prugni, ecc., nella Sierra), dell'olivo (dintorni di il Sole vi appare contornato da una corte composta della Luna, delle stelle, dei pianeti e di varie costellazioni figurate ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e di gigli; nel cielo sono figurati simboli astrali, il sole, la luna, e forse la via lattea, e più in basso è sospesa la bipenne alati; la presenza dell'uomo è presupposta dove vediamo aquile, o pesci, o tori, stretti fra le maglie di reti; ma l'uomo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] leggono due soli nomi: usils "del sole" e tivs "della luna". Il bronzo piacentino può anche chiamarsi templum augurale, in quanto nel sacco è addentato da un cane feroce, la caccia, la pesca e soprattutto il banchetto e la danza. Talora fa capolino l ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] i Camciadali l'agosto si chiamava "il mese della luce lunare", perché in questo mese al chiarore della luna si faceva la pesca; l'aprile era detto "mese delle batticode", da questi uccelli annunziatori della primavera. I Sioux del Dakota chiamano ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] . La ferita della cute è ottenuta mediante spine, denti di pesce, pezzetti di osso, schegge di pietra o coltelli. Gl'Indiani operativo, dalla coincidenza delle stagioni alla coincidenza con la luna, dalla quantità del sangue al lato del corpo dal ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] l'argento rappresentò la luce e l'aria tra gli elementi, la luna fra gli astri, la perla tra le gemme, e oltre a fig. 8); cuneato (1, fig. 8); dentato (l, fig. 8); a spina di pesce (m, fig. 8); cannellato (n, fig. 8); scanalato (o, fig. 8); ondato ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] i Rettili e gli Anfibî. Varie sono poi le specie di Pesci che popolano le acque dolci. Fra gl'Insetti più frequenti sono data della costruzione, hanno stilizzazioni di corpi celesti, come la luna, le stelle e soprattutto il sole. L'emblema solare è ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] asini sono 86.000, i muli appena 24.000.
La pesca ha notevole importanza nel Lazio: il centro principale è Gaeta, qui a ù (gli) e là a i, p. es. a Cervara: iuna "luna", iura "scintilla" (prelat. lura?), iubru ["pozzanghera" (lat. lubrum). Si può dire ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] lire nel 1926) che è circa la metà dell'esportazione totale. Per la pesca del tonno è sorta negli ultimi anni una tonnara a el-Mengar, a circa 188) riferisce che immolavano vittime al sole e alla luna, e il rito sacrificale era questo: tagliavano un ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...