La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] bianchi' (baique), risultato di una metamorfosi dei pesci, che "all'ottava Luna si trasformano in passeri e, alla decima Luna, ritornano al mare e si trasformano in pesci". Il termine tradotto con pesce, yu, designa 'qualsiasi animale che viva nell ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] progresso tecnologico ha consentito all'uomo di raggiungere la Luna e di porre in orbita strumenti di rilevazione e hanno superato gli Stati Uniti e la Russia, per quantità di pescato; paesi in via di sviluppo, come India, Indonesia, Thailandia, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] il pianeta e il satellite. Così, per esempio, la Luna orbita intorno alla Terra una volta al mese e Giove orbita regione, e da essa proviene più di un terzo di tutto il pescato del mondo. Il calore porta i naselli a concentrarsi perlopiù vicino al ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] eccedenza di beni alimentari (cereali, olio, vino e pesce sotto sale) destinata alla commercializzazione su ampia scala. l'esempio più significativo è rappresentato dal sito di Monte Luna. In questo periodo storico nel Golfo di Oristano venne ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] la sua acqua non è liquida ma ghiacciata, visto che su quella faccia della Luna non si vede mai il Sole e la temperatura arriva a −230 °C. acque marine. In fondo tutti noi siamo stati un po' pesci nella pancia della mamma. Forse è per questo che ci ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] nera e rossa) che nelle forme: piatti, piatti da pesce, coppe a parete più o meno sagomata о carenata, un altro sacrifica su un altare. In cielo splendono il sole, la luna e una stella. Alcuni tratti corrispondono all'estetica greca, come il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] e la regalità sacra, che ha come attributi la brocca, il pesce, la melagrana).
La medesima divinità compare negli strati inferiori di , in cui sono riconoscibili i simboli del sole e della luna. La sua testa è circondata da un nimbo, dalle spalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] -3500 a.C.) consistenti in volti antropomorfi con due pesci che convergono all'altezza delle guance. Su tali motivi poggia su un disco solare e l'altro su una falce di Luna. Sebbene l'identificazione del personaggio non sia certa, si tende a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] sole. Intorno a Cartagine le onde immobili splendevano, poiché la luna diffondeva la sua luce sul golfo circondato di montagne e sul dei vasi di pomata.
La notte, quando i venditori di pesce passavano sotto le sue finestre con i carri cantando la ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] mezzanotte venne dato l'annuncio che si trattava di un "pesce".
Nel '72 comincia a lavorare come operatore in Borsa quale delle tue provincie è meno bella delle altre?" Dopo le notti di luna, in cui il C. prende appunti per il giornale e si perde nel ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...