Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] Puglia, che si riferisce a un miscuglio di verdure, o di pesce, la calia («ceci abbrustoliti») in Calabria e Sicilia, coviglia a per la presenza di vocali turbate (ovvero le pronunce del tipo lüna «luna», cör «cuore»), il passaggio di -a- tonica a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] imboccatura del vaso, mentre un secondo motivo, di solito a spina di pesce o a linee a zig-zag inserite l'una nell'altra, si alcune appartengano a epoche precedenti. Wolsong ("Castello della Luna", in ragione dell'altura sulla quale i suoi resti ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] interratore del Canal Grande e uccisore del chiaro di luna(19). L’era Grimani-Foscari — che è giusto da giovani scrittori veneziani, quali il Tiziano Scarpa di Venezia è un pesce, Milano 2000, e il Roberto Ferrucci di Giocando a pallone sull’ ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] «lussi alimentari» degli «americani», che comprano la carne e il pesce e non si accontentano più di pane di mais o di vecce, strapaesani, lacrimevoli, strumentali (P. Camporesi, La terra e la luna. Dai riti agrari ai fast food. Un viaggio nel ventre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] splendore del roseo Sole/ e osservare l'astro della gelida Luna/ e ogni stella che piegandosi su orbite diverse/ traccia affinità fisica degli esseri natanti con l'acqua, per cui i pesci separati per un poco dall'acqua periscono. Essi non hanno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] forma di melone) o ḥūtī (a forma di pesce). I più vecchi astrolabi maghrebini rimasti risalgono al XIII fī 'l-ta῾ ālīm (Tavole perfette di astronomia matematica), osservò anche la Luna per trentasette anni. Tra il 1075 e il 1080 scrisse un testo Fī ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] appuntamenti si fissavano al Luna: ‘Ci vediamo al Luna, ci troviamo al Luna, pranziamo al Luna’.
Il Luna era una delle anticamere e caffè(41) schizzarono alle stelle; anche il pesce scarseggiava, a causa della prelazione delle truppe tedesche, ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] , che popolano invisibili lo spazio tra la terra e la luna, e la possibilità di controllarli (v. Yates, 1973). riti per assicurare il successo nella coltivazione dei giardini, nella pesca e nella caccia; le cerimonie per propiziare la guarigione, ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] vede a moversi, et pur si move. Si come il sole et la luna, mirata quanto fissamente si voglia, non si vede a moversi, epur si move radice insieme. Ma per il più viene rotto continuamente dal pescar a bragagna sopra tutto il paludo con quelle rede che ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] a pozzetto (necropoli di Tuvixeddu a Cagliari, di Nora, di Monte Luna a Senorbì, Cagliari) o a dròmos con gradini (Sant'Antioco, Monte E. Acquaro, Scavi al tofet di Tharros. Le urne dello scavo Pesce, I, Roma 1989; AA.VV., Riti funerari e di olocausto ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...