Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] precessione degli equinozi, originata dall'attrazione della Luna, del Sole e dei pianeti sul rigonfiamento equatoriale aridità sono noti intorno a 8200 anni fa. Vertebre di pesce persico del Nilo in età predinastica confermano la drammatica tendenza ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] dei pellicciai (93). Il mercato del pesce viene a sua volta modificato. Allo 183. Ibid., reg. 8, c. 40.
184. Ibid., c. 44v.
185. Ivi, Maggior Consiglio, Liber Luna, c. 47r-v.
186. Ivi, Cassiere della Bolla ducale, Grazie, reg. 3, c. 35v; reg. 4 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Mitra, al mazdaismo, ai culti locali della luce e della Luna (divinità maschile), che mutò in seguito nel culto di di macellazione dei caprini, l'abbondanza di polli e pesce e la presenza di piccioni domestici.
Quanto alla documentazione numismatica ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] riti di capodanno attestati nel golfo Saronico per l'avvento del pesce. Come simbolo di fertilità essa è stata, invece, riferita carattere ming (un pittogramma formato dal Sole e dalla Luna), che secondo la più recente interpretazione sarebbe il ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] , dove la figurazione zodiacale, con i venti, il Sole e la Luna, borda l'arcata della volta inferiore. È probabile che la nicchia, come sinuosi, giocati sull'arco inflesso e la vescica di pesce. A Peter Parler, scultore di rango non meno che ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] che si svolge per alcuni giorni a partire dalla notte di luna nuova del mese di kārttika (metà ottobre/metà novembre) per che con il capo volto all'indietro tiene nel becco un pesce; quest'ultimo forma la cappa di aspirazione e il collo torto ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] anche lui molto attento al rapporto lirico luce-acqua: «La luna sorgeva e si vedeva il barlume sulle acque», «Il cielo della prima. Qui la primavera non può far fiorire i petali di pesco, né l’erba. Ma questa primavera «che non può far fiore», ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] La China è stata identificata un'industria di punte a coda di pesce risalente a 10.000 anni fa, la stessa riscontrata a Cerro Sipán), i sacerdoti e gli addetti al culto (Huaca de la Luna, Huaca de la Cruz), i guerrieri (Dos Cabezas), le famiglie di ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] loro volta di tensioni e opposizioni: per es., “Luna rossa” (scritta nel 1950 da Vincenzo De Crescenzo e contesti, Atti del Convegno, Napoli 2010, a cura di E. Careri, A. Pesce, Lucca 2011.
L. Manconi, La musica è leggera. Racconto su mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] il serpente marino (dràkon con i bargigli e la coda di pesce), e la lupa dalla coda lanceolata e zampe d'asina che 'interno di nicchie archivoltate e decorate da simboli astrali (sole, luna). Lo stile e l'impianto di questi monumenti della capitale, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...