La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] S.V., Venezia 1983.
375. A.S.V., Maggior Consiglio, Luna, c. 48; sulle valli: L. Cisotto, Le valli da pesca delle lagune venete, Venezia 1964; B. Giustiniano, Le valli salse da pesca, in La laguna di Venezia, monografia fondata da Giovanni Magrini e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] lidi, a resistere ad un assalto: un episodio tipico della luna di miele controriformistica tra la Repubblica e Roma e del consueto mélange in effetti Venezia ad una mobilitazione né carne né pesce, che costava parecchio, ma nello stesso tempo non ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] il carbone e la legna, ecc. Anche il vino e il pesce scarseggiano al punto che la riduzione programmata dei consumi si accompagna volto più sereno [...]": Gog [Giannino Omero Gallo], Chiaro di luna 1940, ibid., 21 agosto 1940.
90. Guerra 1915-1918 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] non era probabilmente riferito ad A.K., il cui nome attuale ("Signora-Luna") è quello uzbeko di una principessa leggendaria.
Per il II sec. di derivazione ellenistica (ad es., i "piatti da pesce") e di tipi caratteristici dell'epoca Kushana (ad es ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , quello per la lavorazione del garum e di conserve di pesce situato nella parte bassa di Lixus, che restò in funzione parte superiore delle stele possono comparire il Sole e la Luna, persone rappresentate in diverse attività, uccelli, tralci di vite ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dimenticare che secondo Erodoto i Libici facevano sacrifici alla Luna e al Sole: ŠMŠ di Lixus potrebbe dunque offerte si deve segnalare la presenza di resti di uova e di pesce. In due camere funerarie si è potuto constatare che sul pavimento, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Sembrano particolarmente tipiche le maglie lavorate a spina di pesce utilizzate per le collane con pendenti di vario una pseudo-moneta sia con immagini cultuali come il Sole e la Luna, sia con il ritratto del proprietario sul dritto e una scena di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] essere un cormorano (un uccello acquatico, capace di prendere i pesci per il pescatore che lo ha allevato), un uccello che latente corrispondenza del qi spirituale di yin-yang tra il Sole e la Luna" (yinyang jingqi ge'ai qiantong) (ibidem, p. 245, 1b ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 44 ss.; I. Belli, Guida di L., Lucca 1953, p. 218 ss.
Luna (Luni): G. Promis, Dell'antica città di L., 1857, p. 108; Targioni A. Taramelli, in Sardegna romana, i, Roma 1939, p. 13; G. Pesce, in FA, ix, 4960; id., Guida agli scavi di N., Bologna 1957, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sec., nei suoi Consilia rileva la dannosità dietetica del pesce, ma ne descrive poi tipi e modi di cottura , corrispondenti ai sette pianeti: l'occhio destro al Sole, il sinistro alla Luna, le orecchie a Saturno, il cervello a Giove, la lingua e la ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...