Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] corrisponde alla realtà caotica del moderno; o come Pavese, nella Luna e i falò (1950), si ricollega alle antiche usanze contadine tempo. Oppure percepiamo la figura del personaggio narrante mentre pesca nelle rive del Tamigi, e a lui si sovrappone ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] così a galleggiare normalmente. Quanto mai originale è il sistema adottato dai dravida del Deccan (India meridionale) i quali, nelle notti senza luna, attirano i pesci con l'uso di torce fatte di foglie di palma da cocco: attratti dalla luce, i ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] per descrivere le difficili fasi della cattura del pesce. Negli stessi anni conobbe Bruna Basso, che sposò per il folletto malefico; Silver Bullet (1985; Unico indizio la luna piena) di Daniel Attias, per il licantropo meccanizzato; King Kong ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] al tipo di rapporto tra i costituenti:
(a) Il tipo pesce spada. Si tratta di composti endocentrici con testa a sinistra, in costruzioni del tipo nome + preposizione + nome (per es., luna di miele, calcio d’angolo), sebbene possano condividere con i ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] una preghiera. Si spera in un buon raccolto, in una ricca pesca, si esorcizzano le malattie del bestiame e degli uomini. La gli antenati, gli spiriti, l'Essere Supremo, la dea pluviale della Luna (che regola le nascite) e il dio del Sole (che ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] 1990, p. 728ss., fig. 4); agli angoli sono il Sole, la Luna, l'Acqua e la Terra, ma la novità più importante è costituita dal anche l'Acqua è rappresentata da una figura femminile che allatta pesci, e marine sono le bestie sull'albero che le fa ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] , Pietro Ingrao. Nel 1936 uscirono le 18 poesie, primo ‘pesce d’oro’ di Scheiwiller, e fu consenso: Giuseppe De Robertis vigne’ e all’‘età delle rose’ subentrava l’‘età della luna’, quasi un approdo a una condizione extraterrestre, in cui il paese ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] nei Sepolcri (1806), scriverà: «e uscir del teschio, ove fuggia la luna, / l’upupa, e svolazzar su per le croci / sparse per si lancia nell’acqua e ritorna sul posatoio con un pesce. I pesci vengono ghermiti con il becco, lungo e appuntito come ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] interamente all'asciutto durante il periodo di siccità; i pesci allora si nascondono nella melma che finisce poi per notte, o la stella del mattino e della sera, o il sole e la luna, ecc. - Altra divinità celeste cantata dagl'inni è Sūrya "il sole", ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] energia del sole da convertire in elettricità, i minerali della luna e degli asteroidi). L'attuale sviluppo dell'acquacoltura (fiumi, anche i mari aperti) sta trasformando la raccolta del pesce e di prodotti vegetali da pura rapina in coltivazione. ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...