Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] adriatici e il palamito armato da 6 remi e dalle vele. Altre imbarcazioni sono quelle per la p. alla fiocina del pescespada: le feluche e gli ontri dello Stretto di Messina. Il caporais e il vascello (detto anche scevo, sciere, usciere, palischermo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che impegnava parecchie migliaia di persone e parecchie centinaia di battelli, né si limitava al pesce minuto, ma comprendeva la pesca del tonno, del pescespada e del corallo, che i Siciliani della costa occidentale andavano a cercare fino in Africa ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] Nero di tutte le specie, fatta eccezione per quelle affidate alle “cure” della CICTA, appunto (essenzialmente tonno e pescespada).
Non possiamo concludere questa sezione senza un breve commento sull’agire della Commissione europea in materia di ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] e filatura della canapa alla tiratura della seta di Villa San Giovanni, dalla cartiera di Gallico alla pesca del pescespada.
Il Rapporto di un viaggio mineralogico, fatto in Basilicata, pubblicato in appendice al citato Manuale geologico, unì ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la fase ue in tue: per es., tue pεskúr o pεskúer "pescando".
A Montecilfone invece del dittongo ie si trova i, p. es. cortesia e d'eroismo. Sorride il poeta di certi smisurati colpi di spada e di lancia e non si fa scrupolo di gettare il ridicolo su ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] inferiore sono da ricordare gli scisti cupriferi con resti di pesci e di piante terrestri che in forma tipica si trovano fino dal tempo di Tacito era in uso la cosiddetta danza delle spade (la quale si mantenne fino al sec. XVIII). È probabile che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] .), merluzzi (60-100 mila tonn.) e tonni. Il valore globale della pesca salì nel 1932 ad oltre 264 milioni di pesetas. I porti più animati l'avevano sostituita con una non meno turbolenta nobiltà di spada, formata di Berberi e di eslavos; e questa, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -tze kiang. Il Kiang-si è ricco di laghi e di stagni in cui si allevano pesci.
II lago T'ai hu, nel Kiang-su, ad O. della città di Su-chow e gode. - Ma il bimbo compiange il passero.
Taglia con la spada la rete. - E il passero vola, vola. - Vola, vola ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'isola di Hondo ma è stata ritrovata anche in Cina. I pesci lacustri e fluviali sono abbondanti. Il gruppo degl'insetti è assai gli Ebisu e la vittoria sui Kumaso, grazie a una spada miracolosa ottenuta da una sacerdotessa del tempio di Ise. La ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...