Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] tempo hanno svolto una notevole funzione nella vita rurale regionale. Caratteristica è la pesca del tonno (con relativa industria conserviera a Pizzo) e quella del pescespada, nel tratto di mare antistante la costa tra Scilla e Bagnara.
L’industria ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] fuso, simili per misure e schema agli esemplari africani. La forma di alcuni manici evoca un rostro di pesce-spada o di pesce-forca piuttosto che il becco di un trampoliere. Solamente 4 esemplari sono decorati con figure graffite nei piani delle ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] Bernardini di Preneste, sono piuttosto lunghi pugnali che spade. L'esemplare di maggiori dimensioni ha impugnatura di G. Karo, Die Schachtgräber von Mykenai, Monaco 1938; G. Pesce-G. Lilliu, Sculture della Sardegna Nuragica, Venezia 1949; M. ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] vasellame a motivi geometrici impressi e incisi (a onda, a spina di pesce o a pettine), noto come Chulmun, diffusosi tra il 4500 e il e a spirale squadrata), e manufatti in bronzo (lame di spada dell’8 sec. a.C.). Riguardo alle evidenze megalitiche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Prjaslin") subentra la riflessione morale in opere quali Car-ryba (1976, "Il pesce zar") di Astaf'ev e Proščanie s Materoj (1976, "Addio a per i finimenti di un cavallo, un braccialetto e una spada). A Kobiakovo, presso Rostov sul Don, è stata messa ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] reperti micenei: si ricordano le ceramiche provenienti da Maşat Hüyük e la spada di un tipo miceneo del XVI-XV sec. a.C. (di a sfruttare il mare piuttosto che la terra, dedicandosi alla pesca, al commercio e alla pirateria.
La Doride e le popolazioni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] cui gli emiri erano addetti durante le cerimonie, come la coppa, la spada, l'asta da polo, il portapenne, l'arco con le frecce; -Bagiasi (1383), o seguono un motivo a spina di pesce. Durante il XV secolo l'arte scultorea applicata alla decorazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] granulazione. È degna di nota la rappresentazione di un pesce in foglia d'oro, con incrostazioni di turchese su 4000 in totale). Presso il corpo furono rinvenuti anche i resti di una spada e un pugnale, di ferro, e frammenti del fusto e la punta d ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] scudi e pareti: due di essi raccontano la scena di Thor che pesca il serpente del Midgard; ma è solo con i rilievi in pietra , coniate negli anni 920-927, mostra sul dritto una grande spada, mentre il punto focale del rovescio è il martello di Thor ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...