• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [72]
Fisica [8]
Archeologia [10]
Astronomia [9]
Corpi celesti [8]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Geografia [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Temi generali [6]
Diritto civile [5]

Pesce australe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pesce australe Pésce australe [Lat. scient. Piscis Australis o Austrinus] [ASF] Antica costellazione del cielo australe, a sud dell'Aquario, di simb. Ps A; la stella più notevole è Fomalhaut, ben visibile [...] in una regione piuttosto povera di stelle brillanti; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – FOMALHAUT – AQUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesce australe (2)
Mostra Tutti

Microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Microscopio Microscòpio [Lat. scient. Microscopium] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Mic, introdotta da N.-L. de Lacaille (1752), costituita da un gruppo di stelle tra il Capricorno, [...] il Pesce australe e il Sagittario, delle quali la più luminosa ha magnitudine 4.7; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Gru

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gru Gru [Lat. Grus] [ASF] Nome e simb. di una piccola costellazione del cielo australe tra il Tucano e il Pesce australe, introdotta da J. Bayer (1603); la sua stella principale ha magnitudine 2.2; per [...] la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – PESCE AUSTRALE – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – TUCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gru (1)
Mostra Tutti

Piscis Australis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Piscis Australis Piscis Australis (o Austrinus) [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Piscis Australis o Austrini) della costellazione del Pesce Australe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Pesce volante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pesce volante Pésce volante [Lat. scient. Volans] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Vol, introdotta da J. Bayer nel 1603, tra la Poppa e il polo sud celeste; la stella principale ha magnitudine [...] 3.6; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesce volante (1)
Mostra Tutti

Pesce spada

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pesce spada Pésce spada [ASF] Altro nome della costellazione Dorado del cielo australe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Dorado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dorado Dorado [Der. dello sp. dorado "orata", propr. "(pesce) dorato"] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Dor, introdotta da J. Bayer (1603); confina a N con il Pittore e a S con la Mensa [...] o Tavola e ha stelle non molto brillanti, la più luminosa essendo di magnitudine 3.5; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. Notevole in essa è la Grande Nube di Magellano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorado (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] sono noti intorno a 8200 anni fa. Vertebre di pesce persico del Nilo in età predinastica confermano la drammatica tendenza 1997), pp. 369-88. L'america meridionale e l'australia di Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo L'America Meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
Vocabolario
gru²
gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...
pavóne
pavone pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. Pavo muticus), dell’Indocina, Sumatra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali