CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] dei capi degli alleati per decidere il da farsi: erano presenti il viceré, il duca di Milano, il marchese di Pescara, Francesco Maria Della Rovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso e Antonio de Leyva. Nel febbraio 1524 il ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] seguito dal governo dopo la caduta di Mussolini.
Il giorno 9 settembre obbediva all'ordine del re di seguirlo a Pescara, e quindi a Brindisi. Alla fine di novembre, avendo oltrepassato i limiti d'età, chiedeva di essere esonerato dall'incarico ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] 23 e il 24 settembre, la congiura. Forse l'A. sperò di ottenere in premio dal governo spagnolo i feudi di Vasto e Pescara, appartenenti al cugino Cesare d'Avalos che si era schierato con la fazione austriaca, ma fu soltanto insignito del Toson d'Oro ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] genn. 1935.
Opere: Prefazione a M. Sorgue, Proletariato internazionale e rivoluzione russa, Roma 1906; Pagine sindacaliste, Pescara 1908; Colonialismo, funzionarismo, militarismo e reazione, in Pro e contro la guerra di Tripoli: discussioni nel campo ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] , Storia del servizio militare in Italia, in Rivista militare, 1990, n. 2; Id., G.D. P. e l’origine delle Truppe alpine, ibid., n. 3; A. Procacci, G.D. P.: fu il padre degli Alpini?, Pescara 1991; scheda di G. Perrucchetti in www.senato.it (2014). ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] L'orizzonte storico del F. tra il Regno di Napoli e l'Abruzzo (pp. 119-189). Altri scritti sul F.: T. B. Stoppa, Profili abruzzesi, Pescara 1895, p. 107; P. Spadetta, N. F. F., in Gli Archivi italiani, VII (1920), I, pp. 70 s.; N. F. F., in L'Abruzzo ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] viceré don García de Toledo a Gabriel de la Cueva duca di Alburquerque, a Francesco Ferdinando d'Avalos marchese di Pescara, al cardinale d'Augusta Otto Truchsess von Waldburg, e si traducevano nella generale accusa di abuso di potere. Più pericolosa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] nell'Italia meridionale, mandò nel 1557 il G. a Nola per organizzarne le difese. Nel maggio il G. fu chiamato a Pescara, dove riuscì a bloccare il passo ai contingenti francesi in marcia verso Sud. Ormai tra Filippo II e il papa erano cominciate ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] gli agenti cesarei e il G. risalivano al 1522-23 e il primo mediatore sarebbe stato il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos. Pacini individua, sulla scorta delle indicazioni fornite dall'annalista seicentesco F. Casoni, nel "sacco" di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] fu nominato nel 1273 custode del tesoro regio nel castello di Trani e, poco dopo, insieme col giudice Giovanni Carbono di Pescara, "magister portulanus et procurator per totam Siciliam" (ibid., X, doc. 109, p. 30; doc. 267, p. 54).
Al progressivo ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...