(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] tre autostrade che uniscono la costa ligure e il Piemonte, per quella La Spezia-Parma, per la Milano-Napoli, per la Roma-Pescara; più a S, solo la Napoli-Bari attraversa l’A. e segue un percorso indipendente da quelli ferroviari. In seguito la rete ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] Rom. quibus imper. nom. vel cogn. impos. s., Jena 1905, p. 12 seg.; G. Cimorelli, L'età della pietra nel territorio di Venafro, Pescara 1910; Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), p. 58 segg. Per le monete: A. Sambon, Les monnaies ant. de l'Italie ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] casi, il fiume ha origine da una sorgente ben evidente, per esempio nel caso delle risorgive carsiche, come è per il fiume Pescara; oppure da un lago, come il fiume Marta che nasce dal Lago di Bolsena; o da un ghiacciaio, come il Reno.
Individuare ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] dai bassi corsi dei fiumi Gizio e Sagittario e dall’Aterno, che, ricevute presso Popoli le acque del Sagittario, prende il nome di Pescara. Il fondo è in lieve pendio tra i 400 m s.l.m. circa dello sbocco della valle del Gizio e i 250 dell ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] alla fine del 1239, si cominciarono a costruire nuovi porti mercantili alla foce del Garigliano, a Vietri, Pozzuoli, Pescara, Regulis, S. Cataldo di Bari, Torre di Mare (Metaponto), Bivona (Vibo Valentia), Cotrona (Crotone), Augusta e Trapani, per ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] sociale;
l) l'8 gennaio 1938 è stato iniziato l'acquedotto consorziale "Luigi Razza" con la captazione delle sorgenti di Pescara di Arquata; l'acquedotto, oltre al capoluogo, porterà acqua a 15 comuni della vallata del Tronto;
m) in occasione del ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] comunicazioni. Esigenza fondamentale è la realizzazione di validi collegamenti trasversali fra le aree metropolitane (Firenze, Ancona, Roma, Pescara, Napoli, Bari, Taranto) e le zone appenniniche: le prime centri di emissione dei flussi turistici, le ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] alle basi di Napoli e di Foggia, fu stabilito di imprimere all'offensiva maggior vigore: l'8a armata doveva puntare su Pescara per concorrere dalla stretta di Popoli all'attacco su Roma, e la 5a armata doveva puntare su Cassino e Frosinone col ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per l’aeroporto di Fiumicino e percorso di penetrazione urbana fino al quartiere Portuense, e A24 per L’Aquila-Pescara, con penetrazione fino al quartiere Tiburtino; sull’anello costituito dal GRA, si attestavano le tratte per Milano e Napoli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] litoranea Monopoli-Brindisi-Lecce e l'autostrada Napoli-Taranto, che a Canosa s'innesta nell'autostrada adriatica per Pescara. Questo miglioramento ha avuto riflessi positivi anche sul turismo, che si è sviluppato soprattutto in funzione balneare ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...