• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Azionisti

Lingua italiana (2025)

Azionisti Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] ci ho davvero pensato, inutile nasconderlo» (così riferisce la «Gazzetta di Siena» il 3 settembre 2021); poi, nel 2024 a Pescara, il Sindaco Carlo Masci ha pubblicato, il 15 marzo, nel suo profilo ufficiale questo post: «Mentre i pd-cinquestelle ... Leggi Tutto

La canzone del sole

Lingua italiana (2025)

La canzone del sole Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] che quel suo testo era nato su una spiaggia abruzzese, quella di Silvi Marina (provincia di Teramo, ma al confine con Pescara), dove si trovava da adulto con il ricordo di avervi trascorso vacanze fin da piccolo. E da piccolo aveva conosciuto una ... Leggi Tutto

Per lusso o necessità il Comune cambia nome

Lingua italiana (2025)

Per lusso o necessità il Comune cambia nome Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] -Vc, Lucca Sicula-Ag, Macerata Campania-Ce, Massa Fermana-Ap, Massa Marittima-Gr, Novara di Sicilia-Me, Piacenza d’Adige-Pd, Pescara del Tronto-Ap, Pavia di Udine-Ud, Potenza Picena-Mc, Prato Sesia-No, Torino di Sangro-Ch, Treviso Bresciano-Bs e ... Leggi Tutto

Gabriele d’Annunzio e lo sport

Lingua italiana (2024)

Gabriele d’Annunzio e lo sport Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] anni dell’infanzia, allorquando, cioè, spinto dal padre, egli si allenava nelle acque dell’Adriatico, o in quelle del fiume Pescara, per affrontare le sue prime gare di nuoto. Durante l’occupazione di Fiume (1919-1920), d’Annunzio si fece promotore ... Leggi Tutto

Giorgia

Lingua italiana (2024)

Giorgia Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] I presenti la acclamano («Giorgia, Giorgia, Giorgia»), lei ringrazia e prosegue: Grazie. Grazie davvero. Dunque, se gli italiani pensano che stia facendo bene, chiedo loro di andare a votare, chiedo loro ... Leggi Tutto

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua

Lingua italiana (2024)

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] gli ha dato, come è avvenuto ancora una volta in questi giorni con la donazione all’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara della sua biblioteca, 10000 volumi «transitati per le mie mani e che tornano adesso alle origini, in qualche modo». Così ha ... Leggi Tutto

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio

Lingua italiana (2024)

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] ciascuno dei contributi e gli apporti più significativi dei vari relatori del Convegno (Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Chieti, 24-25 maggio 2022), ed è strutturato in tre parti, secondo criteri in parte cronologici, in parte ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] BUR Rizzoli, 2014.La guerra del ponte = Gabriele D’Annunzio, La guerra del ponte, in Id., Le Novelle della Pescara, Milano, Fratelli Treves editori, 1904, pp. 397-420.LIZ = Letteratura italiana Zanichelli. CD-ROM dei testi della letteratura italiana ... Leggi Tutto

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani

Lingua italiana (2023)

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] una dozzina di presenze suddivise attualmente tra Modena e la provincia di Torino. Sant’Edicola, una sola presenza a Pescara, si riferirà a un’edicola sacra, come presumibile microtoponimo divenuto nome di famiglia.Altri agionimi con l’apostrofo ... Leggi Tutto

Pierpaolo Marchetti: «Tradurre non è tradire»

Lingua italiana (2021)

Pierpaolo Marchetti, giornalista sportivo e traduttore letterario, è nato a Pescara nel 1962.Con lui abbiamo parlato delle sue scelte stilistiche, di quanto sia importante dialogare con gli autori, di [...] grandi scrittori latinoamericani, di sport e let ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pescarése
pescarese pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pescara
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara (152 km), che nel suo corso superiore,...
Aterno
Fiume dell’Abruzzo (145 km; bacino di 3188 km2); nasce nei pressi di Montereale, sul versante meridionale dei Monti della Laga, a circa 1100 m. Percorre una lunga valle longitudinale attraversando la conca aquilana e sbocca, attraverso le Gole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali