SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] di Fanuccio Fanucci, la singolare miscellanea Vita e morte della Sereniss. Principessa di Parma e Piacenza. Pianto della marchesa di Pescara sopra la Passione di Cristo. Discorsi sopra l'amor di Dio del p. M. Avila che riuniva opere di Sebastiano ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] 1860, in Archivio storico per le province napoletane, LXXIX (1961), pp. 81-135; M. Muzii, Teramo e l’impresa dei Mille, Pescara 1961, ad ind.; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano 1964, ad ind.; M. Battistini, Esuli italiani in ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] leggono: Tullia, a cura di F. Spera, Torino 1998; Rime, a cura di L. Amaddeo, Torino 2005; Stanze a Vittoria marchesa di Pescara, a cura di N. Catelli, www.nuovorinascimento.org.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 454; Firenze ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] 1980, ad Ind.; Associazione italiana biblioteche. Sez. Abruzzo, Cinque secoli di stampa in Abruzzo. Mostra storica, Pescara, 13-18 ott. 1981..., Pescara 1981, pp. 20-22; M. Sgattoni, Un rarissimo cimelio bibliografico, in La voce pretuziana, X (1981 ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] , I moti d’Abruzzo dal 1798 al 1860 e il clero, Pescara 1960, p. 53; R. Colapietra, Spiritualità, coscienza civile e . Ventura, Città e paesi: L’Aquila, in L’Abruzzo nell’Ottocento, Pescara 1996, pp. 220-222; R. Colapietra, I ceti politici: un profilo ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] in Italia. Fu a Savigliano, a Moncalieri, ad Asti ed ebbe colloqui col viceré Lannoy, col Borbone, col marchese di Pescara, con l'Alarcón e con Vespasiano Colonna. Dal viceré ottenne la promessa della restituzione di Modena dietro pagamento di 50.000 ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] lo schiacciante successo militare di Carlo V. Il C. ebbe degli incontri col conestabile di Borbone e col marchese di Pescara, i quali gli affidarono delle lettere che egli portò personalmente al Wolsey nell'estate del 1525. Prima di tornare in Italia ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Milano, vassallo dell’imperatore) col sostegno della Francia. Morone credette di poter contare sulla partecipazione dello stesso marchese di Pescara, cui si era promessa la corona del Regno di Napoli. D’Avalos, tuttavia, fece il doppio gioco e fece ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] .: un ricordo, in Abruzzo contemporaneo, 1997, n. 5, pp. 151-159; E. Tiboni, G. S. e il suo impegno per l’Abruzzo, Pescara 2004; L. Di Biase, G. S.: una vita per la democrazia, Altino 2006; F. Fimiani, S. G., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] , a seguito della rinuncia di Carlo V, viene prestato il solenne giuramento di fedeltà a Filippo innanzi al marchese di Pescara delegato della Corona e, come per il Te Deum del giorno successivo in cattedrale, l'ordine degli intervenuti si articola ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...